Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dirimere la questione.
L'avvento al trono di Giustiniano aveva segnato un profondo cambiamento dell'atteggiamento dell'autoritàimperiale nei confronti delle controversie cristologiche: mentre fino al tempo di Giustino si era cercato di reprimere le ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] ricondotta alla prima metà del sec. 5° e iscritta nel quadro delle attività di fortificazione intraprese dall'autoritàimperiale alla vigilia delle incursioni vandale in Italia. Tale orientamento è confermato, oltre che da analoghe tipologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] con Federico Barbarossa, che assume il potere nel 1152 e deve combattere ripetutamente in Italia per ripristinare l’autoritàimperiale contro leghe in grado di opporre una valida resistenza, come quella della marca veronese in occasione della sua ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] dei principi informatori delle Costituzioni di Melfi (1231) imperniate sul concetto giuridico della centralità dell'autoritàimperiale nella sfera politica, amplifica l'isolata nota formale siciliana in un articolato programma d'immagine lucidamente ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] et non sillogizantes sunt ". Qui l'accusa d'imperizia argomentativa rivolta contro i sostenitori della dipendenza dell'autoritàimperiale da quella ecclesiastica, si avvale dell'esemplificazione di P. e Melisso in senso forte. Essa richiama, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] inizi del secolo, proprio dalla divisione, dalla mancata definizione di una primazia derivano la conferma e il rafforzamento dell’autoritàimperiale. Se formalmente, infatti, l’arciduca non è che un primum inter pares, nei fatti è l’unico che – nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] riformatrici interne all’impero sasanide: è proprio l’esistenza di questo rapporto a costituire un problema per l’autoritàimperiale, preoccupata del diffondersi nei territori a essa sottomessi di modelli ed esperienze messe in atto dalla monarchia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Gregorio X. Il nuovo pontefice attuò una politica di contenimento dell’ingerenza angioina in Italia, anche ristabilendo l’autoritàimperiale, ma, soprattutto, concentrò i suoi sforzi sulla riunificazione con la Chiesa greca e sulla riconquista della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] , si riscontri l’effetto della presenza di molte famiglie senatorie. Soprattutto, però, si nota come sia l’autoritàimperiale ad intervenire in questo settore, utilizzando in maniera concentrata e mirata quelle risorse che prima erano a disposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] quindi, la polemica antiierocratica si inserisce nel contesto di un discorso volto a respingere l’idea che l’autoritàimperiale (remedium stabilito dalla provvidenza divina) dipenda in alcuna misura dalla mediazione del papa, la cui giurisdizione non ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...