Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] il principio della superiorità della sfera spirituale su quella temporale, fonte di drammatici conflitti fra l'autoritàimperiale e l'autorità ecclesiastica. E proprio per riaffermare l'idea che la Chiesa cattolica è una societas perfecta, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] Qin (221-206 a.C.), Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.), Xin (9-23) e Han posteriore (25-220), l'autoritàimperiale ebbe talvolta notevoli capacità di penetrazione e di controllo, almeno sulle aree a nord del fiume Yangzi, ma altre volte venne minacciata ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] le ripercussioni economiche della guerra e della caduta di Napoleone. Nel frattempo, coi nemici alle porte, l’autoritàimperiale commissionò a Paer, Henri-Montan Berton, Rodolphe Kreutzer ed Étienne-Nicholas Méhul L’Oriflamme, opera celebrativa della ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] degli atti episcopali di Hildesheim. Nel sec. 11°, al tempo in cui il papato era direttamente sottomesso all'autoritàimperiale e la cancelleria pontificia era presumibilmente diretta dall'arcivescovo di Colonia, questi bollò i propri atti come era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] fortemente conflittuale, anche per la contrapposizione fra guelfi – che si riconoscono nell’autorità del papato – e ghibellini – che si rifanno all’autoritàimperiale –, al quale partecipa spesso anche il Regno di Napoli in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] ultimi anni dell'illustre nonno di Federico II, l'imperatore Federico Barbarossa, in un'epoca di restaurazione dell'autoritàimperiale e di relativa debolezza del potere regio francese al di fuori del suo ambito d'intervento immediato. Invece, alla ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] giustinianeo, incontrando un crescente successo sull'onda della crociata contro i diritti germanici e della politica di restauro dell'autoritàimperiale.
Odofredo afferma il magistero in artibus d'I. in due passi della sua Lectura (in C. 2.21[22 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quadro dei rapporti tra quelle potenze e Venezia. Si mantenne tuttavia fedele all'idealità ghibellina che vedeva nell'autoritàimperiale la garanzia della pace universale, secondo il disegno divino: lo dimostra un'epistola latina dai toni danteschi ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Rezia Seconda e del Norico Mediterraneo nel periodo in questione: condizioni determinate dal progressivo decadimento dell'autoritàimperiale, specie per le sempre più frequenti invasioni e devastazioni barbariche, dai mutamenti provocati dalla presa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] Augusto per primo attribuisce a certi giuristi il diritto (detto ius respondendi) di esprimere opinioni fornite dell’autoritàimperiale, probabilmente per alleviare il carico di lavoro gravante sulla sua cancelleria a causa dell’elevata richiesta di ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...