La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] e la domanda concreta di un pubblico che aveva bisogno, su problemi particolari, di risposte assicurate dall’autoritàimperiale; pertanto, il panegirico rispondeva puntualmente a esigenze politiche particolari, le medesime che avevano favorito la sua ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , invece, la riorganizzazione del territorio bizantino, soprattutto a partire dai tempi di Giustiniano I (527-565), indusse l'autoritàimperiale a costruire nuovi p. o comunque a sostituire talora con energici restauri quelli già in uso, mettendo a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] provincia appartenente alla Praefectura per Orientem. In età giustinianea C. venne sottoposta direttamente al governo dell'autoritàimperiale; l'emancipazione amministrativa seguiva di poco quella religiosa: già nel 488, infatti, l'imperatore Zenone ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] toccato a F. III soltanto un terzo, verosimilmente la parte meridionale con la Calabria. Enrico VII con la sua autoritàimperiale pose termine al carattere temporaneo del Regno siciliano, ammettendo i figli di F. III alla successione. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] quel processo per cui si andava stabilendo nel mondo la più vera libertà.
Né va dimenticato che quando C. si uccise l'autoritàimperiale non era ancora stabilita, e più ancora che C. appariva a D. per quel che leggeva nella Pharsalia non come seguace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] "dei Duchi" e "dei Marchesi", rappresentavano l'autenticazione della propria nobiltà e del proprio dominio derivanti dall'autoritàimperiale, con la quale egli si era imparentato. Le sue raccolte artistiche si arricchirono di statue antiche fatte ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] fa discendere l'insieme delle misure contro i comuni collegati dalla duplice offesa che essi avrebbero commesso: contro l'autoritàimperiale ma al tempo stesso contro la Chiesa romana, perché si erano opposti a un'iniziativa che aveva come obiettivo ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] Il 16, III XIV 8, Ep XI 11). Su ciò si fonda l' ‛ autorità ' di A. (autoritade del filosofo sommo di cui s'intende sia piena di tutto E non repugna [l'autorità di A.] a la imperiale autoritade; ma quella [l'autoritàimperiale] sanza questa è ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] una cattedra nel riaperto Studio di Pisa e nuove proposte dei padovani. Ma Ercole Il non poté trattenerlo quando l'autoritàimperiale si decise a richiamano a Pavia, le cui connesse sorti di città e di Studio il governo milanese intendeva risollevare ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] contempo sedare le rivolte degli eretici pauliciani.
In questa terza fase si attuò dunque il progressivo ristabilimento dell'autoritàimperiale su quasi tutta l'A. e quindi il ritorno agli antichi confini; questo soprattutto allorquando Niceforo Foca ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...