AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in Siria per stabilire in Acri e nel territorio circonvicino l'autoritàimperiale. Quando, l'anno seguente, il sultano d'Egitto al-Kamil chiese allo Svevo di intervenire in Siria contro il fratello ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] l'attività degli ambasciatori di Rodolfo, che, svolgendo nell'Italia settentrionale la loro missione politica di affermazione dell'autoritàimperiale, avevano esteso la loro attività, oltre che alla Lombardia, anche all'Esarcato, che da tempo ormai ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della produzione di metallo coniato, attribuendone il merito ora ad una sorta di "empirica politica monetaria" dell'autoritàimperiale, ora ad una semplice esigenza di procurarsi i mezzi adeguati per far fronte alle proprie spese. Parimenti si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i territori portoghesi) e delle isole caraibiche. Nel 1985 soltanto alcuni piccoli territori si trovavano ancora soggetti a un'autoritàimperiale: Hong Kong era in attesa di essere restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tra guelfi e ghibellini in Toscana. Tornava quindi alla ribalta l'idea di un ristabilimento dell'autoritàimperiale. Il piano di C. di affidare la dignità imperiale a Filippo III di Francia, il quale, a sua volta l'avrebbe nominato proprio vicario in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] della continuità della produzione di immagini sacre anche in cerchie in diretta relazione con la massima autoritàimperiale. Il tema dell'incoronazione imperiale divenne invece usuale nella produzione eburnea dalla metà del sec. 10° in poi, come è ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dell'unità della Germania, protestò in nome del papa per il recesso di Francoforte, del resto non confermato dall'autoritàimperiale, e per le ventilate possibilità di una gestione laica e nazionale della questione confessionale e della conseguente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ', ma le entità amministrative e perfino gli Africani scelti a collaborare all'amministrazione erano creature dell'autoritàimperiale. Le uniche parvenze di autogoverno si potevano riscontrare nei centri maggiori, dove furono istituiti dapprima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] 'acqua e fare in modo che non ghiacciasse.
Il calendario era tradizionalmente considerato uno dei simboli dell'autoritàimperiale, poiché si credeva che l'imperatore desumesse il proprio potere direttamente dal Cielo. La definizione del calendario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , le lotte contro le eresie, la polemica antisemita, il primato della Chiesa, della sede arcivescovile o dell’autoritàimperiale, le vicende relative alle traslazioni delle reliquie sono tutti soggetti recepiti e prontamente registrati nei programmi ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...