DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (1314-30), ad Ugolino da Sesso. L'autorità del dominus, di cui non sono ovviamente rare lett. ed arti, C (1940-41), pp. 460-67; G. De Vergottini, Vicariato imperiale e signoria (1941), in Scritti di storia del diritto ital., a cura di G. Rossi, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] padre), con clamoroso voltafaccia, abbandonava le insegne francesi per le imperiali, in cui Alfonso d'Este, zio di F., era ad vocem; A. Carella, Urbino e le Marche, ibid., ad vocem; Gli autori, ibid. 1990-1991, p. 168; S. J. Freedberg, La pittura in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e militare. Ottone III e Gerberto, nell’editto di Pavia del 998, sancirono questa logica economica a tutela dell’autoritàimperiale, che aveva titolo nella gestione dei beni ecclesiastici: altra rotta di collisione per il Medioevo del futuro. Un ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] L. IV stesso, più gelosa della propria sfera di autonomia.
Un altro motivo di frizione tra L. IV e l'autoritàimperiale fu costituito dal caso di Incmaro, arcivescovo di Reims (845-882).
Nell'847 L. IV gli concedette il privilegio di indossare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] da Giovanni IX erano svanite all'atto stesso della repentina morte di quell'imperatore, per la conseguente vacanza dell'autoritàimperiale; quasi con la stessa rapidità svanirono anche le speranze che B. IV poté riporre in Ludovico III. Il provenzale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] a tal fine necessario consolidare il potere di quella dinastia all'interno degli Stati ereditari e ripristinare l'autoritàimperiale. Occasione per ampliare e assicurare la maggioranza dei voti di cui potevano disporre i principi cattolici fu la ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] teologica sulla liceità del culto delle immagini e alla precisazione delle competenze e dei limiti rispettivi dell'autoritàimperiale e di quella sacerdotale, alcune originali espressioni che sono state interpretate come sintomo del distacco ideale ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] dimorò a lungo nel ducato insieme con Federico I e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto l'autoritàimperiale (il Barbarossa dichiarò esplicitamente di riammettere di nuovo la città nella sua grazia solo per intervento di Corrado).
Dopo ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] archivio); soprattutto, però, i papi derivavano la loro autorità dal fatto di essere ospitati nella città che era stata crollare le sue pretese.
La questione del nome e l’elezione imperiale
L’Impero acquistò la qualifica di Sacro nel 12° secolo, ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] dopo la sua morte, la stessa posizione ideologica.
Nel contempo il papa intraprese una politica di esplicita sfida all’autoritàimperiale, in particolare con la nomina formale, il 1° giugno 1186, di Volcmaro ad arcivescovo di Treviri. La nomina era ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...