Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] alleanza con Federico Barbarossa: gli promise cioè la corona imperiale, a patto di averne aiuto militare per combattere Guglielmo danaro; e regolava, con notevoli vantaggi per l'autorità regia, le questioni riguardanti la disciplina ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] nell'aprile 984, s'impadronì di Giovanni XIV e lo chiuse in Castel S. Angelo, dove morì quattro mesi dopo. L'autorità del papa in Roma restò eclissata da quella di Giovanni Crescenzio detto il Nomentano, che assunse il titolo di patrizio. Bonifacio ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] allora, a salvaguardia da eventuali pericoli, delegata ogni autorità a Goffredo di Buglione che si chiamò "avvocato alla predicazione solenne della crociata. Ma la questione dell'elezione imperiale, nel 1519, fece passare in seconda linea la crociata ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] Mentre dunque nell'Occidente poteva sembrare che si fosse smarrito per sempre quel saldo principio di autorità già rappresentato dal governo della Roma imperiale, L. quel potere e quella dignità riassunse nella sua figura di vescovo di Roma cristiana ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con scarsissima autorità: l'ultimo della serie fu Giovanni di Celoria nel 1294. Nel 1387 alcuni nobili banditi per la ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] al popolo romano, mentre mira ad assicurare l'autorità del papa, vi afferma la sovranità dell'imperatore agosto 843) che gli assicura, oltre l'Italia, con Roma e con la dignità imperiale, la regione compresa fra il Reno, le Alpi e l'Aar a est, la ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] interrotto da interventi dall'esterno e che le popolazioni e le autorità civili e militari locali avevano accettato, onde né Stefano II da quello cioè dei rapporti con Carlomagno. Nella tradizione imperiale la dignità patriziale non conferiva a chi ne ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] con fini essenzialmente retorici, nelle orazioni di epoca imperiale.
Il Medioevo e l'umanesimo civile
L'adattabilità e dunque il bene e il male; in assenza di qualunque autorità o riferimento esterno non è possibile giudicare le azioni del sovrano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di progresso, esso entra nella sua fase ‛imperialistica'.
L'imperialismo è dunque la fase suprema, vale a dire l'estrema fase la società russa era ancora largamente egualitaria e l'autorità dei dirigenti industriali era ancora soggetta all'influenza ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le chiavi incrociate e le doppie infule papali. La cornice fatto propendere per l'identificazione di "frater Pascalis" con l'autore del candelabro di S. Maria in Cosmedin (Toesca, 1927 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...