Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] morte di Licinio: nel 335 avvenne una nuova usurpazione del potere imperiale a Cipro per opera di un tale Calocero addetto alla res privata metà del sec. VIII sanziona con la sua autorità il documento nel suo ultimo travestimento, proponendolo quasi ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] aveva nel 1226 chiuso il passo della Val d'Adige alle truppe imperiali. La Lega si adoperò per ristabilire la pace a Verona e, posizione quasi indipendente.
E. sdegnò sempre le apparenze dell'autorità, pur di possederla. Non fu mai podestà delle sue ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] portato al massimo splendore da Crisippo (281-208). Continuò fino al periodo imperiale romano con Seneca (3-65 d. C.), Epitteto (morto nel 125 spiriti a una elegante sofistica. Egli trova nell'autorità stessa il campo d'esercizio della ragione e col ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale antipato e patrizio" e sostenne un assedio mosso a G. M. Monti e G. Doria).
Ma, circa il 1880, fra gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con l'allora ventenne Salvatore di Giacomo, un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] appartenuto all'impero, era rimasta presso che estranea alla sua vita intellettuale. Il primo autore latino vi sorse nel sec. VI, quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] inviati già da Odoacre nell'Oriente, riconoscendo l'autorità personale di T. Questi rimaneva in teoria subordinato, dei senatori era fatta da lui senz'attendere designazione o conferma imperiale; l'erario pubblico era confuso col tesoro privato del re ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] cristiana e con la società ecclesiastica, vanno studiate negli autori, essendo d'una complessità che non può compendiarsi.
Sguardo massima importanza; come quelli che autorizzavano la resistenza imperiale al papato, nelle varie contese, dalla lotta ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] re di Spagna e Francesco I di Francia, per la futura successione imperiale, L., che non avrebbe desiderato l'esaltazione di questo e, ch'egli, col titolo di legato, congiungesse l'autorità religiosa con la politica, esempio pernicioso per le future ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità e Clemente ricorse spesso ai suoi consigli, dei quali Mantova, Federico, e poi con Ercole, reggente per Francesco I, tutti imperiali, né, almeno in un primo tempo, per quelle con i duchi d ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] rappresenta è eletto dal popolo, che può correggerlo e persino deporlo. L'autorità sua è indivisa e unica nello stato. M. con queste vedute dell'antipapa e con la cerimonia dell'incoronazione imperiale di Ludovico, che ricevette le insegne del ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...