FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] cui si devono opere molto personali come L'hypothèse du tableau volé, 1977, e La ville des pirates, La città dei pirati, 1983) proseguono con eccellenti risultati una carriera iniziata negli anni Settanta, emergono nuovi giovani autori. Tra di essi A ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] , probabilmente sarà determinato nei varî stati.
Le leggi perlaprotezione del lavoro delle donne e dei fanciulli e quelle sull'assicurazione perla vecchiaia e contro la disoccupazione formano un gruppo considerevole di leggi nuove. Molti ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] . Corrispondeva a una scelta di fondo dei due maggiori partiti, DC e PCI, derivante dal comune radicamento interclassista, dalla propensione perla delega al sindacato, dall'analoga vocazione perlaprotezione di gruppi sociali e corporazioni. Era ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] un c. alquanto personale, fuori dei canoni abituali del c art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme perlaprotezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. autoritàgarante della concorrenza e del mercato, qualora attraverso la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] per saperne valutare la misura e la portata. Attualmente la conoscenza mondiale dei movimenti migratori consente di analizzarne il significato in maniera comparativa sulla base di informazioni e di datila conseguente privazione della protezione da ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] /1992 e 109/1992.
Per quanto riguarda il controllo dei limiti e dei divieti sostanziali stabiliti dalla cosiddetta legge Mammì, l'art. 31 della l. 223/1990 ha previsto l'istituzione del Garanteperla radiodiffusione e per l'editoria, al cui potere ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dei "monelli" per le calli si concludevano con severi ammonimenti alle madri, incapaci, in assenza degli uomini, di esercitare la necessaria autorità , la esperienza amara ammaestri tutti. Io credo di potermi rendere garanteperla Magistratura ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dei Veneti sull’Adriatico, e, sapendo che molti la ritengono una favola, parla piuttosto di quella donazione come semplice «conferma per sempre» della sovranità adriatica. Inoltre, non può essere messa in dubbio laprotezione con le autorità venete, l ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] nella vita del paese, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti di libertà, le garanzie del processo, l'uguaglianza dei sessi, laprotezionedei diritti dei lavoratori e in genere dei meno abbienti. La Corte ha preservato inoltre le due ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di una serie di dati, così come perla misura della partecipazione del pubblico. Infatti dati disaggregati per lo spettacolo dal vivo e per l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...