• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
diritto
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [99]
Economia [30]
Diritto amministrativo [32]
Storia [20]
Diritto commerciale [21]
Diritto civile [17]
Temi generali [17]
Scienze politiche [12]
Geografia [11]
Diritto privato [13]

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , in questo senso possono definirsi amministrazioni indipendenti o autorità indipendenti (v. Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]; per esempio, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato –AGCM, istituita dall’art. 10 l. 10.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] caso, ad es., della diffida emessa dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti delle imprese che abbiano concluso un’intesa restrittiva della concorrenza in «una parte rilevante» del mercato nazionale (artt. 2 e 15 l. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] consente all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato di reprimere l’abuso (l’art. 10, co. 2, ha, infatti, aggiunto un periodo al co. 3-bis dell’art. 9 della l. n. 192/1998, che permette all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] solo dopo aver acquisito le osservazioni della Commissione. Il Ministero e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato Le competenze del Ministero hanno carattere residuale rispetto a quelle dell’Autorità e sono indicate nel d. legisl. 30 ... Leggi Tutto

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] I poteri di advocacy delle autorità di concorrenza in prospettiva comparata, in Concorrenza e mercato, 2013, 871. 3 Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’autorità garante della concorrenza e del mercato e sulla legittimazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] . 10.10.1990, n. 287 (una lettura oggettiva della norma è offerta da Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del 1990), in www.giustamm.it, nonché da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] la disciplina delle pratiche scorrette è stata incardinata presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, ritenendosi il modello amministrativo quello più idoneo alla promozione della tutela del buon funzionamento del mercato, in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] assicurativa; l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM o Antitrust), che vigila sugli abusi di posizione dominante nei mercati, sulle intese e/o i cartelli che possano rivelarsi restrittivi della concorrenza, e sulle operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] Torino, 2004, 62 ss.), l’AGCM-Autorità garante della concorrenza e del mercato (segnalazione AS 247 del 19.12.2002) e l’AGCOM-Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (audizione del 12.12.2002 dell’allora presidente, prof. Enzo Cheli, davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] di, 20 anni di antitrust. L’evoluzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,Torino, 2010, 610 s.). Forse l’approccio dell’Autorità era in ciò eccessivamente rigido, ma non v’è dubbio che, almeno in talune ipotesi, anche mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali