caro-traghetti
(caro traghetti), s. m. Rialzo del prezzo dei biglietti dei traghetti.
• [tit.] L’Antitrust indaga sul caro-traghetti [testo] Sul «caro traghetti» per la Sardegna, l’Antitrust vuol vederci [...] di cittadini, associazioni dei consumatori e le regioni Sardegna e Liguria, l’Autoritàgarantedellaconcorrenzaedelmercato ha avviato un’istruttoria sospettando un «cartello» restrittivo dellaconcorrenza. (Leonardo Ventura, Tempo, 18 maggio ...
Leggi Tutto
Concorrenzae antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenzae antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] grande delmercato», senza e nota 4.
17 Pardolesi, Sul «nuovo che avanza» in antitrust: l’illiceità oggettiva dello scambio d’informazioni (nota a Cons. St., sez. VI, 23.4.2002, n. 2199, Axa assicuraz. c. Autoritàgaranteconcorrenzaemercato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] legislativi di ampio respiro. Nell'ambito della nuova normativa per la tutela dellaconcorrenzaedelmercato si attende che vengano definiti in modo più corretto e rigoroso i rapporti tra mondo bancario e mondo industriale: saranno in particolare ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del principe cristiano è essenzialmente quella del protettore della Chiesa, delgarantedella sua disciplina, del promotore di virtù cristiane nei sudditi. L’autonomia dello il diritto sia certo e sia effettiva un’autorità che lo faccia rispettare. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Stato, dismessi i panni dell’imprenditore, ha indossato quelli del regolatore divenendo garantedel funzionamento delmercato mediante l’istituzione di Autorità amministrative indipendenti (es. delmercatoedellaconcorrenzae dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 90, e in seguito cresciuto con egual ritmo. La liberalizzazione dellaconcorrenza anche del senso e porre definitivamente in crisi il potere dell'autore (quello di garantedell'''ordine'' del testo), Sabbatical ripropone il principio salvifico della ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] aumentare il potenziale di crescita economica del Paese, le autorità hanno favorito la ricerca e l’innovazione, principalmente con misure di natura fiscale, ed esteso i poteri dell’Autoritàgarante per la concorrenza. Al fine di creare un contesto ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Sul mercato finanziario, il governo è intervenuto con una legge di tutela del risparmio che ha riformato il sistema di vigilanza all’insegna di una chiara distinzione delle competenze in materia di concorrenza (attribuita all’Autoritàgarante ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di F. Machatschek, pp. 1-38). Le su citate opere del Hettner, del Wagner edel Philippson hanno carattere unitario, perché anche le parti speciali dell'Europa sono del medesimo autore; mentre le altre opere sono a collaborazione molteplice. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] appunto una difesa dell'esistenza edell'equilibrio delle minuscole imprese artigiane in un mercato chiuso. La ristrettezza e la chiusura delmercato spingono da un lato gli artigiani ad unirsi per impedire la concorrenza interna e le crisi di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...