Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la vittoria toccherà a noi [perché] ne siamo degni: nella vittoria il popolo italiano deve credere più che mai"(171).
Lo spettro della fame: restrizioni, approvvigionamenti e alimentazione
Dal canto loro le autorità ordine europeo, perlasicurezza ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati perla pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , costituiva un pericolo gravissimo per gli interessi commerciali e perlasicurezza dell'impero di Venezia nel la ripresa dell'economia commerciale, e Pio II portatore di una visione veramente europeaperla rinascita dell'autorità papale e la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza possono comprare servizi perlasicurezza e l'uso per tenere sotto controllo la loro aggressività e peralimentare in autorità e la forza in diritto. Accade così che là dove ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] perla città; i piccoli e grandi soprusi messi in atto dalle autoritàper lo più su liste compilate durante la guerra, su indicazioni dell’OZNA (Odeljenje za Zaštitu NAroda, «Dipartimento perlasicurezza del popolo»), ma anche su delazioni la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] alimentare una competizione economica di successo e di permettere la informazione e di sicurezza orientati in Europea degli Investimenti) e della BERS (Banca Europeaperla Ricostruzione e lo Sviluppo), creata per assistere finanziariamente la ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] se riferito a un autore in cui, come nota P. Vilar, la storia è trama e con essa. Dire 'società europea del XII secolo' equivale perlasicurezza o l'indipendenza economica del paese, come fu un tempo la il quale è peraltro alimentato da varie forme ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] perla formazione del giovane Mussolini, mettendolo a contatto con la cultura europea posizione di prestigio e di autoritàper seguire la via delle proprie convinzioni. « la milizia fascista inquadrandola come Milizia volontaria perlasicurezza ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] per es., quelle riguardanti la famiglia omosessuale e la libertà sessuale in generale, l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del resto, che la Carta dei diritti dei cittadini europeiautori, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] più tardi l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (Food and Agriculture sciogliere fu quello del voto nel Consiglio di sicurezza. Si decise di rinunciare al principio dell' per garantire la pace europea fosse la creazione di un'autorità ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] autorità di Islāmābād pereuropei in Afghānistān così come da una crescente inquietudine perla propria sicurezzala sempre più cruciale questione della gestione delle risorse idriche. La scarsità di queste ultime mette in forse lasicurezzaalimentare ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...