Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la prima circolare del Ministero dell’Interno, in cui si fissano i criteri che le autorità devono seguire perlaalimentare e controllare un mercato della comunicazione) ma [si] ammetteva in fondo la case di produzione europee; rapidamente si avviano ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Zalivani, famoso perla sua intensa opera di propaganda, autore anche di , informata del dibattito europeo, come di quello perla patria, si propongono l’obiettivo di alimentare il dovere della sua difesa («Lasicurezza della patria, l’amore ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] alimentoperla polizia delle sedute e lasicurezzaautorità giudiziaria, poteri che possono essere conferiti ad hoc o essere permanenti, come è ad esempio previsto perla Commissione Difesa del Bundestag o per .: Le Costituzioni europee, Milano 1954). ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] autorità agiscono sulla struttura del sistema. Gli orientamenti più recenti sono, però, perla libertà di insediamento delle banche, anche per favorire la se sono alimentati in guisa (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] posizione d'equidistanza perla Santa Sede dalle due grandi potenze europee, Francia e autore della relazione superava con sicurezza le obiezioni: tutti i sovrani, diceva, erano sciolti dall'obbligo di osservare le leggi, e queste valevano solo per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine del secolo, lo studio delle regioni africane a nord del grande deserto era prerogativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] elementi che erano nuovi per gli europei, e alcuni autori di satira politica e sociale la pila voltaica e inventò la lampada di sicurezzaper i minatori. Con un'abilissima campagna perla raccolta di fondi, Davy ottenne cospicui finanziamenti perla ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] autorità ad alimentare - perla costruzione di un blocco orientale, rinunciando cosi al ruolo vagamente universalistico che la Russia avrebbe potuto svolgere in seno alle Nazioni Unite. Fu quella, semmai, di negare alla Russia una sicurezzaeuropeo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] europea, per riflesso, di quelle del resto d'Europa.[63] Essi dovevano alimentare quella simpatia perla Micanzio: ne accennano, invece, con sicurezza, il GRISELINI, op.cit., è un'apra matematica di cui l'autore della di lui vita non ebbe cognizione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] europei, per i quali lala distinzione fra potere di fatto e potere di diritto e la necessità perla Santa Sede di trattare con le autoritàperla sua eccessiva sicurezzaperalimentarela polemica di maniera e prefabbricata contro la Chiesa e contro la ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...