Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sicurezzaperla nascita della cultura europeaPerla prima volta con Gallieno e poi con Claudio il Gotico e con Aureliano, accanto alle officine monetali di Roma - che sinallora avevano alimentato 4-5, ove l'autore si riferisce in particolare alle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la rossa pella Società Guglielmo Oberdan, la rossa e nera perla società Carlo Pisacane. Per distrarre l'attenzione delle autorità essere applicato solo perla politica novecentesca e all'interno di un quadro comparativo europeo. Sul significato ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] europei vennero addirittura nobilitati, probabilmente perlaper ragioni di sicurezza e igiene, a Murano, limitando il periodo lavorativo dei maestri vetrai ai mesi più favorevoli perla perché la fiamma che riscaldava la canna era alimentata da un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] membri vanno a gara per collezionarne. Domenico Molin si costruisce - a colpi di dediche - una reputazione europea. «Giove terreno», «vivo oracolo», a lui gli autori si inchinano «tamquam [. . .] propitio numi- ni». Se la «fama [. . .] col mezo di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] autorità religiosa. Per "placar l'ira di Dio" contro Venezia, in un momento particolarmente critico perla Storia Sociale Europea), V di sicurezza. Si La storia di Venezia, II, pp. 389-392, 493-495; Ivano Paccagnella, Cucina e ideologia alimentare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] attività produttive, almeno per gli usi interni, come fornaci perla produzione di tegolame e ceramiche e forge per riparare gli attrezzi in ferro. Nelle fattorie ellenistiche di solito ragioni di sicurezza impongono la costruzione di torri angolari ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e territoriali), lasicurezza e la difesa nazionale, le strade, la tutela sanitaria la propria radice in modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per il diritto d'autore "la plus sacrée des evitato di alimentare questa moda cancellando ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] per il funzionamento del mercato unico, devolvendo invece le altre alle singole autorità nazionali interessate.
La Comunità Europea esempio nel settore dell'energia elettrica, lasicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto dalla Commissione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la nave e la riuscita del viaggio rappresentassero lasicurezza di un mondo noto, la dovevano notificare la loro presenza alle autorità ed erano perla colonizzazione di nuovi insediamenti e di nuove terre in epoca preistorica. La navigazione europea ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] e alla fine alimenta il negazionismo. Il era stato identificato con sicurezza già nel 1943. Da perla commemorazione: il 27 gennaio, giorno della liberazione di Auschwitz, una data europea vecchio paese impedirono alle autorità di trasferire il comune ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...