Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% disordini durante le contestate elezioni amministrative del 2002. Nel 2005 l quelli delle altre autorità istituzionali, e consentendo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Stati Uniti, il processo storico che dall'amministrazione feudale creò un tempo la common law. - Quando gli Stati Uniti divennero indipendenti, vigeva generalmente in tutti gli erano che con esso l'autore si obbligava in maniera assoluta secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di tradizione e di economia si sono conservate le casette indipendenti con giardino proprio, ma quando si è fatto ricorso fatto dalle autorità monetarie durante e dopo la guerra (almeno fino al settembre 1957) alle misure amministrative di controllo ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della I residui 9 seggi vennero assegnati a candidati indipendenti; infatti, in seguito allo sbarramento del 10% nel 1915-16, da parte delle autorità dell'impero ottomano; la proposta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] certi casi, acquistare indipendentemente dall'origo. L'autorità dei capitani, appoggiati dall'arcivescovo, andò sempre aumentando così che finirono con l'accentrare in sé tutta l'attività politica, giudiziaria e amministrativa della città. Scrittori ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] internazionale di seguire atteggiamenti indipendenti, non conciliabili con la Stalin era scomparso un uomo la cui autorità era indiscussa su tutti i piani: dall federate il potere di costituire le regioni economico-amministrative (art. 60, lett. c); b ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e il 13 gennaio 1953 il Consiglio amministrativo dello Stato nominò un comitato, presieduto da fine dei piccoli coltivatori indipendenti. La stampa cinese aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The people's new literature, Pechino 1950 ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] un elevato livello di regolamentazione che ha permesso alle autorità di utilizzare le transazioni in titoli e valute per elezioni amministrative, a Tōkyō e a Ōsaka avevano vinto due celebrità televisive, presentatesi come candidati indipendenti. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] principi di buona amministrazione e con il ricorso alla cooperazione internazionale. Inoltre le autorità proseguirono l'opera spirale del terrorismo che intrecciava la matrice indipendentista con quella internazionalista islamica si alimentarono a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] altre comunità etniche non somale, designati dall'autoritàamministratrice), che sostituì il Consiglio territoriale. L' generale delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...