Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] trasmissione dell’autorità verticali e facilmente delineabili, unità allo stesso livello gerarchico tra loro indipendenti e responsabili al settore gestionale si ebbero in alcune aree amministrative quali quelle delle buste paga e della fatturazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] – né all’ordinamento nazionale, che conosce diversi ibridi, quali le autoritàindipendenti, aventi compiti riconducibili a più di un potere, le funzioni amministrative affidate ai giudici (come l’attività di volontaria giurisdizione), le funzioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Madras) ad amministrazioni locali dette Panchayats.
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende (I, 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e l ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'anno dopo la sfortunata spedizione contro la Lincestide che s'era resa indipendente. E finalmente il passaggio di Perdicca agli Ateniesi (423-22). La pace autori delle crudeltà ivi commesse; 4° il riordinamento delle unità amministrative allo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] può restare, a meno che se ne voglia consapevolmente e attivamente rendere indipendente. L'uso del termine natura, perciò, indica una presa di , e consistono in ciò: che un'autorità dell'amministrazione dell'agricoltura (oggi la Regione) delimita ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della produzione, il bene può essere espropriato dall'autoritàamministrativa, con una giusta indennità. E la stessa norma costituzione rigida, assume un significato e un valore indipendenti dalla mente di chi escogitò quella formula.
Si è ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] cristiano, spesso indipendenti dalla confessione religiosa dei singoli autori.
Di qualche lanciate a Costantino di concedere privilegi politici ai propri amici, affidando l’amministrazione dell’Impero ai parum digni (Aur. Vict., Caes. 40,15).
44 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , con il compito di garantire la continuità amministrativaindipendentemente, almeno sulla carta, dell’avvicendarsi dei governi proprio che l’ordinamento Visconti Venosta aveva ridotto l’autorità del ministro, che andava invece ristabilita: nessuno al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] specifico riconoscimento da parte del legislatore o dell’autoritàamministrativa.
In definitiva, l’art. 1 dello Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] politica, mentre l'autorità religiosa passa di fatto a una classe di dotti e mistici indipendenti. Nasce una nuova élite alla quale trovano accesso anche specialisti non arabi e a volte addirittura non musulmani. L'amministrazione viene affidata a ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...