Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] trasparenza nei procedimenti davanti alle autoritàindipendenti, in AA.VV., Il procedimento davanti alle autoritàindipendenti, Torino, 1999; Cerulli Irelli, V., Note critiche in materia di vizi formali degli atti amministrativi, in Dir. pubbl., 2004 ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di trasporto o logistici sono forniti da terzi fornitori indipendenti che non sono alle dipendenze di Uber o di qualunque rispettivamente di licenza e autorizzazione da parte dell’autoritàamministrativa locale.
Con l’affermarsi di Uber le ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] ulteriormente avvalorati dalla recente giurisprudenza costituzionale, intervenuta in materia di giurisdizione sulle sanzioni amministrative irrogate dalle Autoritàindipendenti. Secondo la Corte costituzionale nel caso di deleghe per il riordino o il ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] per l’applicazione di sanzioni amministrative e per le notificazioni degli atti di un procedimento penale o amministrativo), sia i rapporti di , concepito secondo forme indipendenti da qualsiasi passaggio attraverso le autorità centrali (fatta salva l ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , ad esempio, di indennizzi espropriativi e sanzioni delle autoritàindipendenti. Regole e principi CEDU rappresentano, in definitiva, una autonoma disciplina sovranazionale dell’azione amministrativa, inquadrata nel più ampio contesto del diritto ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] statale e sub-statale) e delle Autorità di regolazione indipendenti.
A ciò devono aggiungersi altri importanti ss. Cfr. anche Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, in Foro it., 1979, V, cap. 290 ss. ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] amministrative (art. 16).
È infine prevista, da parte degli Stati membri, l’individuazione di un «organismo indipendente principali porti nazionali, caratterizzato dal dualismo Autorità portuale-Autorità marittima.
Si ritiene pertanto opportuno che ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...