Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] avvenuta contestazione dell’autorità sanitaria, è stata prevista per genitori o tutori la sanzione amministrativa da 500 a Commissione tecnico-scientifica, all’uopo integrata da esperti indipendenti e dall’Istituto superiore di sanità.
Il Ministro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ipotetica condizione di assenza di autorità: al diritto naturale così amministrazione della giustizia è particolarmente esposta alle pressioni politiche. D'altra parte le disposizioni costituzionali non si esauriscono nel garantire l'indipendenza ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] del 2007). E allo stesso scopo è preordinata anche la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo o colpa grave (C. cost. n. 453 ufficio da parte dell’autore del fatto lesivo e che, indipendentemente dal comportamento imputabile, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] . 19.10.2009, n. 259), ma si possono aggiungere, quanto meno, la materia delle sanzioni amministrative, anche se applicate da autoritàindipendenti, e quella dei contratti pubblici, nella formazione dei quali, prima della stipula, si qualificano come ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] non è avvenuto quando le autorità kosovare hanno reso la dichiarazione di indipendenza, il 17 febbraio 2008. A tutti i poteri necessari a indirizzare l’amministrazione del territorio verso l’indipendenza. Il paese è stato incluso nella lista ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] indipendenti e viene delineato un quadro di sanzioni conseguenti al mancato adempimento degli obblighi di pubblicazione.
La trasparenza amministrativa è da considerare la posizione assunta dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] la cui attività principale consiste nel fornire valutazioni indipendenti circa il merito di credito complessivo di un e sorveglianza delle agenzie amministrate da parte dell’autorità di controllo europea (l’Autorità europea degli strumenti ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] 28, l. 12.7.2011, n. 106, assimilabile in parte alle agenzie, in parte alle autoritàindipendenti). Ciononostante, le agenzie amministrative restano uno strumento organizzativo utilizzato con regolarità dal legislatore, come mostra, ad esempio, l ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] regolazione per autoritàindipendenti, in Giorn. dir. Amm., 2012, 229 ss., nonché Tonoletti, B., L’autorità di regolazione .
15 Si v. Calcagnile, M., Principi e norme amministrative sui limiti di azione delle società a partecipazione pubblica locale, ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ordinari, amministrativi e contabili, degli avvocati e procuratori dello Stato, del personale militare e delle forze di polizia di Stato, del personale della carriera diplomatica e prefettizia, dei funzionari di autoritàindipendenti e dei ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...