Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di uno di essi sappiamo che fu autore appunto Hermodoros. Il medesimo costruì nel 136 dell'Egitto, ultimo dei regni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo non meno che in cose amministrative, che operò considerando se stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] A Malthi (v. § III A a) 3 vani indipendenti presso a una delle porte erano, sembra, destinati al una tesi a cui l'autorità dello Evans aveva dato largo me-na (probabilmente κεχησμέναι "rimaste vuote"), amministrate dal damos. Un altro tipo di fondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in parte della valle del Nilo e un principato indipendente a sud con centro a Tebe, non si sia cortile che immetteva a ovest nell'area amministrativa e a nord in un secondo, ribadire la presenza costante dell'autorità regia sul territorio, come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] quale l'imperatore abitava ed esercitava la sua autorità (Cass. Dio, liii, 15, 5) insulae o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo. Le maggiori sorgere dei piccoli stati aramaici indipendenti; fino alla conquista assira ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...