L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] in modo adeguato ed indipendente, la solidità e dalla sana politica fondiaria dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, in Olanda vanno citati W. Van Tijen e H. A. Maskaant, autori delle prime case alte popolari in Rotterdam (il Bergpolder nel 1934 con J ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alla conservazione della struttura urbana medievale fino all'età moderna.L'autorità comunale - con carattere di indipendenza politica o funzioni prevalentemente amministrative - controllava l'attività urbanistica e l'equilibrio complessivo della c ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] : vi si ordina che siano indipendenti, ciascuno sui iuris, e autosufficienti Parvus fons di Clemente IV, si sostituì all'autorità del Capitolo generale.M. MihályiIn fatto d'arte conversi e il regime di amministrazione delle grange, sono i capostipiti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di riequilibrio; tali unità, nel sistema amministrativo accentrato della Francia, mutuano quei ruoli e non vuol dire che tali decisioni siano indipendenti fra di loro o rispetto al primo necessario l'intervento dell'autorità politica e statale nella ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1960), queste ultime di fatto più indipendenti e governate da rigidi precetti che investivano sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi regali e di vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] . Tra i resoconti delle autorità territoriali, quelli del comune generali e da quelli delle circoscrizioni amministrative. Così, è dal quadro delle 000 artigiani. Le botteghe erano piccole e indipendenti e la famiglia costituiva la principale unità ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] degli ufficiali locali e all'amministrazione finanziaria della città. L'autorità episcopale rappresentava pertanto l'ultima ignorando gli accordi con Bisanzio, crearono dei principati indipendenti nei territori sottratti ai Selgiuqidi, a Edessa e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Lotario I) e la Franca Contea, regioni amministrative della od. F., divennero francesi, rispettivamente nome della zecca. Il decadere dell'autorità regale portò ancora una volta a della regione della Loira, indipendenti dal potere regale, adottarono ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia ciascuno dotato di strutture parrocchiali indipendenti ma, tranne il primo Ecclesiae'' nel Lazio (secoli IV-X). Strutture amministrative e prassi gestionale (Nuovi studi storici, 37), Roma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Torino 1959, p. 625 s. Disegni rinascimentali: Uffizi, autori varî: A. Bartoli, I Monumenti antichi di Roma, Roma in dotazione o fu amministrato dalla Chiesa, il nome a quelle dell'Asia Minore, ma indipendente, che si inserisce nella grande varietà ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...