(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1014. Non per questo cessa la lotta dei Bulgari per l'indipendenza, da parte del nuovo re Gavril Radomir (1014-1015), figlio di , tormentati dai Peceneghi, dai Valacchi, dalle autoritàamministrative e militari. Quando queste imposero che il tributo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , controllando le autoritàamministrative e giudiziarie al fine di evitare abusi del potere esecutivo. A parte questo, e il justitiekansler che esercita le stesse funzioni per conto della corona, la magistratura e i funzionarî sono indipendenti e in ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per gli autori, che lo Stato di cui essa è apparato amministrativo ha veste formale di monarchia: è un'espressione solo protocollare.
Nell'essere amministrazioni dello Stato, si dice, le amministrazioni pubbliche vengono rese più indipendenti, perché ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Livi Bacci 1981). Le diverse forme di mobilità non sono indipendenti, anzi spesso sono strettamente interdipendenti. Si pensi, per es., il trasferimento di residenza viene registrato dalle autoritàamministrative della località (nel nostro paese, il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] la propria lingua nei rapporti ufficiali con le autoritàamministrative e giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse le più ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] data materia.
La seconda categoria è quella dei regolamenti autonomi o indipendenti. Vi possono essere materie che la legge non ha disciplinato con particolari norme. L'autoritàamministrativa può liberamente agire in tali materie, ma sempre entro i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una autoritàamministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'Autorità è un organo collegiale composto da un presidente e da quattro componenti, caratterizzato da una posizione di assoluta indipendenza dal ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dalle autoritàamministrative. Si tratta di decisioni riguardanti problemi particolari, corrispondenti allo stile amministrativo - d'altra parte l'uomo non è affatto un soggetto indipendente in un universo di oggetti tecnici neutri: affermare il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] situazione del Tesoro pone rilevanti problemi per l'indipendenza della banca centrale. L'autonomia della banca centrale testo del Concordato di Basilea, impone alle competenti autoritàamministrative il controllo del bilancio delle banche sotto forma ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] strategica di allettamenti e di violenza. Il rafforzamento della polizia politica (la Gestapo), completamente indipendente dalle autoritàamministrative e giudiziarie e assoggettata al comando delle SS quale strumento di potere del Führer, comportò ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...