La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] modulazioni in relazione alle diverse posizioni) nei confronti del personale degli enti pubblici economici, delle autoritàamministrativeindipendenti, delle regioni e della Banca d’Italia.
L’intervento in questione, dettato piuttosto da esigenze ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] . Si tratta dell’attribuzione alla giurisdizione esclusiva di tutti i provvedimenti sanzionatori delle autoritàamministrativeindipendenti in virtù della intima connessione tra attività di vigilanza e attività sanzionatoria4.
I profili ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] 24.9.2012, n. 5073. Secondo tale decisione, sulle sanzioni pecuniarie, comprese quelle applicate dalle autoritàamministrativeindipendenti, il giudice amministrativo esercita una giurisdizione estesa al merito, ai sensi dell’art. 134, lett. c), c.p ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] e diritto alla salute (tesi questa poi ripresa dalla Corte costituzionale). La monografia su L’erompere delle autoritàamministrativeindipendenti (Antella 1997) fu ed è ancora il punto di riferimento della sterminata dottrina che ha trattato tale ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autoritàamministrativeindipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] prevede un rito speciale abbreviato, tra l’altro, per i ricorsi avverso «i provvedimenti adottati dalle Autoritàamministrativeindipendenti, con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i loro dipendenti». Altre disposizioni comuni ...
Leggi Tutto
acquirente unico
Acquirènte ùnico. – Società per azioni (nota anche con la sigla AU) del gruppo GSE (v.), che per obbligo statutario svolge la funzione di garantire alle famiglie e alle piccole imprese, [...] tenute a erogare secondo condizioni standard e prezzi di riferimento dettati dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG, v. autoritàamministrativeindipendenti). Per l'approvvigionamento del fabbisogno di energia elettrica, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Autoritaindipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] del consumatore, oggetto invece della disciplina contenuta nel Codice del consumo. I giudici amministrativi hanno quindi concluso per la sussistenza della competenza dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato – e non quella della Banca d ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] indipendenti, soggetti unicamente alla legge. Sono di competenza dei tribunali ordinarî tutte le controversie su diritti civili e su rapporti di diritto penale per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che, pur di ottenere per sé e per la Lituania l'indipendenza completa, non esitò in un primo tempo ad allearsi all'Ordine -1920 venne introdotta un'unica organizzazione delle autoritàamministrative, nel 1933 venne unificata l'organizzazione autonoma ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...