POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] e il progresso materiale e morale dello stato, la sua indipendenza politica, l'espansione della sua potenza e della sua civiltà possono essere lasciati all'apprezzamento soggettivo dell'autoritàamministrativa, e allora l'atto è discrezionale. La ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] soprannaturale. Ciò non significa che l'autorità sacerdotale non si sia mai e in preghiera.
V'erano poi anche mansioni amministrative. Se il tempio era piccolo, il diaconi e gli altri ministri; ma tutti indipendenti dal consenso del popolo o del potere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ; PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia Giulia (p. 90).
In relazione " e "Zona B". Nella prima l'amministrazione veniva assunta dal comando anglo-americano, il "Zona B", affidata alle autorità militari iugoslave, le condizioni createsi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] , alla loro libertà economica e all'indipendenza politica di ogni nazione. Tuttavia l' autorità giudiziaria scritti in lingua italiana (art. 38 statuto della Valle d'Aosta).
Nella ripartizione del personale di ruolo delle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] istituti e ai loro successori il diritto di nominare gli amministratori al patrimonio destinato a tali scopi e anche di , ispirati a una maggiore preoccupazione d'indipendenza ecclesiastica dall'autorità laica.
Diritto dello stato. - Disposizioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ) e ad Arlon (ILB, 84).
Numerose furono le sollevazioni contro l'autorità romana: la rivolta degli Edui e degli abitanti di Treviri nel 21, rango consolare, indipendenti dal proconsole, che esercitano un controllo diretto a livello amministrativo.
Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Torino 1959, p. 625 s. Disegni rinascimentali: Uffizi, autori varî: A. Bartoli, I Monumenti antichi di Roma, Roma in dotazione o fu amministrato dalla Chiesa, il nome a quelle dell'Asia Minore, ma indipendente, che si inserisce nella grande varietà ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di uno di essi sappiamo che fu autore appunto Hermodoros. Il medesimo costruì nel 136 dell'Egitto, ultimo dei regni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo non meno che in cose amministrative, che operò considerando se stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] anche l'impero dal punto di vista amministrativo. Sargon II (721-705 a.C.) Rim-Sin (1822-1763 a.C.). Hammurabi pose fine all'indipendenza di L., ma sotto il regno del suo successore, ricerca e di restauro delle autorità irachene negli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quello di Bes.
Gli autori antichi soffermano la loro indipendenza politica non era pensabile nella struttura dello Stato egiziano.
L'emporion, come lo definisce Erodoto (II, 179, 1), era comunque dotato di santuari greci, funzionari amministrativi ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...