PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] risvegliandone le velleità d'indipendenza e, d'altra parte, le varie autorità venivano a sorvegliarsi a vicenda stato che continua il carattere autocratico e i sistemi amministrativi degli antichi stati d'Oriente e soprattutto dell'impero achemenide ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] conte- era anche il capo dell'amministrazione militare, come nelle provincie di confine facile intendere che la disciplina (l'autorità dei capi ne è la più alta (Sheridan, Stuart) che aveva reclamato un'indipendenza non sempre opportuna, ma di cui si ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] siffatta origine la dinastia che aveva iniziato la guerra per l'indipendenza d'Italia, e se ne fece divulgatore Luigi Cibrario; ma . A rappresentare il sovrano nell'amministrazione della giustizia, con autorità suprema su tutti i magistrati, stava ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] autonome nell'ordine della prova, che può esercitare indipendentemente dalla richiesta o dal beneplacito delle parti. Insomma tutti gli amministratori per intraprendere un giudizio devono pure ottenere la licenza scritta dall'autorità tutoria, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'anno dopo la sfortunata spedizione contro la Lincestide che s'era resa indipendente. E finalmente il passaggio di Perdicca agli Ateniesi (423-22). La pace autori delle crudeltà ivi commesse; 4° il riordinamento delle unità amministrative allo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono autonome e hanno rapporti diretti con l'autorità federale; l'istruzione non universitaria dipende invece da Molopo, suo affluente di destra, in colonia indipendente dal Capo, ma amministrata essa pure dal governatore del Capo, sempre nella ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il re sia un vero monarca, ovvero la più alta autorità in uno stato aristocratico, come per esempio Alcinoo tra i amministrazione provinciale. La storia interna della Persia è caratterizzata dalla costante tendenza dei satrapi a rendersi indipendenti ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] autorità sovrana nel territorio dello stato; dai grandi signori che ebbero il merum et mixtum imperium nei loro dominî, costituiti in altrettanti stati quasi indipendenti chiamato a coprire posti elevati nell'amministrazione della città; ma ben presto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] falliti. Debole l'autorità del sultano nelle provincie; i governatori, in Asia ed Europa, quasi signori indipendenti; dovunque, piccoli e studiarono piani di riforme civili e amministrative per pacificare le popolazioni cristiane e salvare ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] a cominciare dalla fine del sec. I a. C., dell'amministrazione interna delle città, per mezzo dei curatores civitatis, fino a che conseguenze era stata la proclamazione dell'indipendenza del regno francese dall'autorità imperiale. Ma la questione era ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...