Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] di consolidare l’autorità statale in un contesto di tensioni centrifughe. Le elezioni amministrative che avrebbero dovuto 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importate è quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] migliaia di combattenti, di proprie amministrazioni e cancellerie, si presentano ”, non inquadrati cioè in compagnie indipendenti (le cosiddette lanze spezzate), si appare rigidamente sottoposto all’autorità di capitani nominati dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] alcune scelte testimonino decisioni indipendenti (le opere di Enrico della Curia avrebbero indotto le autorità a consentire la rappresentazione della sede milanese per discutere questioni amministrative, come testimoniano diverse lettere (Centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] nelle aree di minoranza, garantire alle unità amministrative locali autorità e sussidi minimi, rendere la vita dei e la Groenlandia nel 1979; la Groenlandia attuale è tanto indipendente da poter istituire nel 1985 un proprio referendum per decidere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] e dipendenti da un’autorità sovrana, ai quali è affidata la tutela amministrativa dell’ordinamento complessivo. della prerogativa reale, istituendo un gabinetto di ministri indipendenti e responsabili. Tuttavia il decennio delle riforme, protrattosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] alla presenza dei vescovi, autorità sempre più influenti in campo politico e amministrativo.
La scelta, compiuta ancora imperiale si spezzetta in quelli che diventano gradualmente regni indipendenti, e l’integrazione, politica ed economica, viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] occupare quella posizione, sono codificati in dettaglio; l’autorità è limitata; ogni sovraordinato è anche un subordinato, una riforma della pubblica amministrazione è stata sollecitata da una serie di sviluppi, in parte indipendenti l’uno dall’altro ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] trasmissione dell’autorità verticali e facilmente delineabili, unità allo stesso livello gerarchico tra loro indipendenti e responsabili al settore gestionale si ebbero in alcune aree amministrative quali quelle delle buste paga e della fatturazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] – né all’ordinamento nazionale, che conosce diversi ibridi, quali le autoritàindipendenti, aventi compiti riconducibili a più di un potere, le funzioni amministrative affidate ai giudici (come l’attività di volontaria giurisdizione), le funzioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Madras) ad amministrazioni locali dette Panchayats.
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende (I, 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...