Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] dello Stato-nazione; 5) è sviluppo amministrativo e giuridico; 6) è mobilitazione e economica degli Stati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate libro curato da Binder e altri è l'autore dei due capitoli dedicati a queste crisi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] che lo indurrà a criticare aspramente un autore come Pellegrino Rossi ma anche a diffidare dispotismo mortifica l’autonomia e l’indipendenza degli uomini e delle nazioni e e per l’assunzione di cariche amministrative. Complesso è poi il rapporto con ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di pensiero e di associazione siano garantite, e che manchino autorità tutelari (militari, monarchiche o religiose) che limitino il di legalità, dell’indipendenza del potere giudiziario, dell’imparzialità dell’amministrazione. Gli stessi controlli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] . Scozia e Galles rimangono indipendenti. L’Inghilterra, pur mantenendo definiscono le funzioni amministrative. A capo dell’amministrazione finanziaria è posto Assise di Northampton, che ribadiscono l’autorità regia e il primato dei propri tribunali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] scritti e anche con traduzioni di altri autori, come Condillac, David Hume, Voltaire e «mito» dei sanniti forti e indipendenti dell’epoca preromana, a cui si malvagi». Infine, ma non da ultimo, «l’amministrazione della giustizia» (p. 296), che è uno ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia ciascuno dotato di strutture parrocchiali indipendenti ma, tranne il primo Ecclesiae'' nel Lazio (secoli IV-X). Strutture amministrative e prassi gestionale (Nuovi studi storici, 37), Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] dei moti celesti nonché delle tecniche amministrative e contabili, come pure dell e Robert Boyle. L’influenza di questi autori, adattata allo studio delle relazioni tra gli uomini e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] aumento dei vasi sanguigni assunse subito autorità assoluta ed è tuttora citato gliali fossero strutture del tutto indipendenti dal corpo delle cellule di negli anni Cinquanta a candidarsi in elezioni amministrative in liste di sinistra, e fu ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] grande autorità, entrò stabilmente nel governo civile di Catania, in un’epoca in cui a livello dell’amministrazione locale dalla carica di Secreto e Maestro Procuratore del Fisco indipendenti dal Maestro Secreto del Regno. Nel 1397 fu nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] tutto il Medioevo (e ben oltre) l’autorità politica non è l’esclusiva artefice dell’ordinamento materie penali, processuali, amministrative ed ecclesiastiche) non nuove entità politiche autonome e indipendenti, non impongono le proprie regole ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...