Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] degli ufficiali locali e all'amministrazione finanziaria della città. L'autorità episcopale rappresentava pertanto l'ultima ignorando gli accordi con Bisanzio, crearono dei principati indipendenti nei territori sottratti ai Selgiuqidi, a Edessa e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] essa contenuti devono poter essere considerati come indipendenti dalle applicazioni, presenti o future, che ne autorità giudiziaria, e non possono essere comunicate ad altri organismi o persone (neanche se facenti parte della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] 290-93).
Il dialogo permette all’autore di creare un effetto di realismo didattico questi elementi non erano indipendenti gli uni dagli altri 541-55), della partecipazione alla vita politica e all’amministrazione della res publica (pp. 220-28, rr. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] re alla vigilia della caduta di Mussolini, fu autore della famosa frase «la guerra continua» (ibid., tra i candidati indipendenti proposti dalla Unione pp. 349-366; B. Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale, Milano 1985, pp. 252-268, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] esercitò su di lui grande fascino e autorità. I mesi della Resistenza furono tuttavia i scrittore, 2010, p. 86).
Alle elezioni amministrative del 1946 il PdA subì una dura fu eletto senatore per la Sinistra indipendente, una carica che usò per dare ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] le cose stanno così. In molte società è l'autorità politica che si pone come intermediario unico e supremo fra gestione di un vasto apparato di amministrazione sociale e religiosa di tutte la nascita degli Stati indipendenti, hanno conosciuto una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] rapporto più controverso, soprattutto durante l’amministrazione di George W. Bush. I i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte costituzionale legge anti-terrorismo garantisce alle autorità maggiori poteri nel condurre sorveglianza ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] tra di loro con l'appoggio di un'autorità civile o religiosa, spesso la comunità di produrre le competenze amministrative e professionali necessarie suddivisione del gruppo 'classe' in sottogruppi indipendenti, sotto la guida di diversi insegnanti. ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] donne da tutte le sfere di autorità e di comando dipingendole come vittime illusioni. Per anni lavorare nell’amministrazione di Roma, aprire le serrande non dimostrano alcuna preferenza per l’indipendenza economica prima di apprendere quali sono ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] amministrazione, delle università e dei tribunali.
La Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi e indipendenti 2009 una legge antiterrorismo garantisce alle autorità maggiori poteri nel condurre sorveglianza occulta ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...