Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] indipendenti hanno investito nel loro futuro. In particolare gli artisti hanno funzionato da veri e propri apripista, anche grazie al sostegno offertogli da un programma mirato dell’amministrazione 13 agosto 1961 le autorità della RDT diedero inizio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dell'Est e la creazione di nuovi Stati indipendenti hanno prodotto l'interruzione di gran parte per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto concorrente, e l'intervento delle autorità in suo favore può far emergere ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] di sviluppo. Studiosi e centri di ricerca indipendenti rielaborano o integrano i dati disponibili da questa dei propri simili o delle autorità, risulta incommensurabile ai disagi di la natura predatoria dell’amministrazione pubblica, i vizi del ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] maledizione. La corruzione e la cattiva amministrazione sono mali mai guariti. La autorità maliane. Richiamando in causa il Movimento nazionale per la liberazione dell’Azawad (Mnla), defenestrato dagli islamisti dopo il sodalizio per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] categoria: il trattamento di dati personali. Inoltre sono promossi da un'autoritàamministrativaindipendente; e la loro conformità alle leggi ed ai regolamenti è controllata dall'autorità che li promuove, "anche attraverso l'esame di osservazioni di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] in Florida. Nel maggio 2004, l’amministrazione Bush ha deciso la creazione di un costanti aggressioni dall’esterno, le autorità cubane hanno sempre preteso un’unione di Spagnoli e si opponeva all’indipendenza, e il partito riformista, specialmente ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di trasporto o di vincoli amministrativi (per esempio limiti all sui quali si sono innestate le analisi di vari autori tese a valutare criticamente la teoria del ciclo vitale di cooperazione, su fornitori indipendenti, sul franchising e simili è ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] affatto di minacciare la sua autorità o di intervenire negli affari interventi di C. erano di tipo amministrativo e diplomatico. Così nella corrispondenza con il Baden-Baden 1958, p. 376).Indipendentemente dal nazionalismo milanese, il problema ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] amministrative, prive di rilevanza politica, e vennero fissati con criteri di opportunità e convenienza, indipendentemente fosse per Basaev quello più utile ad affermare la propria autorità e, soprattutto, quello che gli avrebbe meglio garantito gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] suo impegno sociale segue strade indipendenti e alternative, spesso solitarie in storicismo (Croce), oltre che con numerosi autori diversamente orientati, da Kant a Mazzini problemi quali il decentramento amministrativo, la riforma della scuola ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...