Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da altre autorità (a Costantinopoli, ad Aleppo, in Egitto). Le colonie furono amministrate in parte malgrado una strenua resistenza, il 23 agosto si arrese.
Con la perdita dell’indipendenza e poi con l’annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il Comune si considerò di fatto indipendente e agì per conto proprio, amministrandosi come credeva, muovendo guerra ai diritti, un’organizzazione a sé stante e magistrati indipendenti dall’autorità comunale. Il complesso degli scolari, o universitas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] negli anni successivi alla riconquistata indipendenza (1956). Ma gli la Francia impose di fatto un’amministrazione diretta alla propria zona; contemporaneamente, , ribattezzato Sahara Occidentale, a un’autorità congiunta del M. e della Mauritania ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rafforzamento del potere amministrativo della corte imperiale e della burocrazia, sempre più indipendente dal senato, e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema autorità cittadina. Tra la fine del 6° sec. e i primi anni ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] che ne derivava per l’amministrazione produsse malcontenti e rivolte. Il Sud si rese indipendente con l’ascesa dello Stato coniugale.
Il dramma ci è noto da alcune opere di autori famosi, che fanno però supporre l’esistenza di una tradizione ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del Natal. Il tentativo di indipendenza fu però stroncato dal governo britannico e riciclaggio di denaro; alle amministrative del 2016, anche in ragione una lunga e dura detenzione; C. van Wyk, autore di alcune tra le più note poesie di protesta ( ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] contenziosa – né all’ordinamento nazionale, che conosce diversi ibridi, quali le autoritàindipendenti, aventi compiti riconducibili a più di un potere, le f. amministrative affidate ai giudici (come l’attività di volontaria giurisdizione), le f ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% disordini durante le contestate elezioni amministrative del 2002. Nel 2005 l quelli delle altre autorità istituzionali, e consentendo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] norme legislative, regolamentari ed amministrative che le riguardano, esse sono indipendenti e autonome rispetto alle banche hanno aderito al sostegno delle banche d'origine, sollecitato dalle Autorità di Vigilanza, con l'apporto di 6, 9 miliardi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] infatti più vivo il carattere di indipendenza e di autonomia dall'autorità statale che caratterizza all'origine la ognuna ha un giornale o una rivista, redatti, diffusi e amministrati da stud-nti o ex-studenti. Anche uscito dall'università il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...