L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Bitinia e, probabilmente, della Palestina, l’uno indipendente dall’altro. In esse sarebbero state espresse riserve alle autorità a lui sottoposte, perché curino di farle osservare. I mandata sono invece disposizioni di natura amministrativa inviate ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] indipendenza nazionale, che hanno sofferto l’esilio e il carcere, che si avviano a ricoprire le più alte cariche della politica e dell’amministrazione , compresa quella di gran maestro (la massima autorità massonica). Dopo Nigra, il 1° marzo 1862 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fissato in modo forfettario dall'autorità municipale, come avveniva in Castiglia cui esercizio dipende dall'autorizzazione amministrativa, ma l'iscrizione all'albo cioè un artigiano d'eccellenza, indipendentemente dalla qualifica di titolare d'impresa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Autorità Nazionale Palestinese è ridotta allo stato larvale, ha fatto ricorso più volte alla retorica islamista per legittimare la lotta di indipendenza islamico, su cui è totalmente concentrata l'amministrazione Bush. Ancora una volta, l'etichetta ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di Orkistos, una comunità frigia, di diventare una città indipendente da Nacoleia. La motivazione della decisione e la stessa visir31, che esercita una grande autorità su ogni sfera di governo, amministrativa, finanziaria, militare, giudiziaria. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] furono tolte alle coorti e raggruppate in coorti indipendenti, che venivano assegnate alle legioni a seconda della autorità in una struttura gerarchizzata come quella militare.
Organizzazioni centrale, territoriale, operativa, amministrativa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] per l'accesso alla carriera amministrativa, attraverso il ben noto sistema resta Confucio (Wang Bi è anche l'autore di un commentario ai Dialoghi). La sua da condizioni, esse non hanno una realtà indipendente e 'non possiedono una natura propria' ( ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] poteva far valere la propria autorità schemi di organizzazione urbanistica a Castel Novo. La perdita dell'indipendenza urbana fu sancita dalla costruzione e progressiva razionalizzazione della sua amministrazione, "Atti e Memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] amministrativa e la gestione scientifica.
Questa tendenza era in contraddizione con l'ideologia, prevalente prima della guerra, secondo cui la scienza era un bene comune soltanto se indipendente sovietici convinsero le autorità del loro paese a ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] amministrativo-finanziaria, che, se venne giudicata da osservatori contemporanei e da non pochi storici unicamente come espressione di un rigido fiscalismo, contribuì in modo decisivo a rafforzare il principio dell'autorità dell'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...