Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] non un elemento indipendente o esterno alla , esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di autorità o relative ad attività economiche che, seppur svolte come pubbliche autorità ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] accordare per più sollecite provvidenze autorità straordinaria a Guerrazzi […]. In sostenere la creazione di un Regno indipendente dell’Italia centrale sotto il e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello locale. La sostanza della ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] è tale da giustificare l’azione di un’amministrazioneindipendente nazionale, preposta alla tutela della concorrenza e ordine al controllo giurisdizionale, si deve ritenere che i provvedimenti adottati dall’Autorità in base all’art. 9, co. 3 bis, l. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] non residenti nonché le ritenute operate dall'amministrazione postale e dalle aziende ed istituti di d’acconto dal sostituto è indipendente dalla circostanza che il natura privatistica, devolute all’autorità giudiziaria ordinaria, quella relativa ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] in quanto diritto indipendente anche dal genere dei c.). I coniugi possono rivolgersi all’autorità giudiziaria per conciliare un eventuale contrasto e reintegro (art. 332 c.c.), rimozione dall’amministrazione (art. 334 c.c.) e riammissione (art. ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] : occorrono dunque altre Autorità deputate al rispetto delle n. 1/2012) mediante un processo di semplificazione amministrativa poi proseguito dal d.l. n. 5/2012 tenere un comportamento significativamente indipendente nei confronti delle imprese ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ne' siti, ove il bisogno de' popoli è più urgente"; un'organizzazione di pubblica assistenza indipendente da ogni autorità sia amministrativa che ecclesiastica; infine la fondazione del grande orfanotrofio delle Calabrie, al quale il C. vede affidata ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] quelle che separandosi dal diritto amministrativo, hanno già acquistato dignità di dottrina indipendente", ibid., pp. 10-15 la grande unità dello stato, ed operano per atti d'autorità, nell'intento di provvedere all'interesse pubblico o collettivo. È ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...