INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Madras) ad amministrazioni locali dette Panchayats.
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende (I, 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] postclassica la parola passa a designare la stessa autorità che amministra la giustizia.
Sul tribunal il giudice sedeva aula delle udienze. Ciascuna di queste unità ha una funzione indipendente dalle altre e costituisce quasi un organismo a sé stante ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] che faccia concorrenza alla società o del socio amministratore che abusi del proprio mandato, o del socio non amministratore che si ingerisca nell'amministrazione, la società, indipendentemente dalle altre sanzioni, può ricorrere alla esclusione.
Lo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] varie magistrature entro la propria sfera, in maniera indipendente, durante l'età imperiale si viene a stabilire ordine giudiziario, ma della gerarchia amministrativa; sono, cioè, autoritàamministrative; b) l'amministrazione pubblica o è parte in ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] astratto, fittizio, indipendente dai singoli membri associati può anche contenere le regole d'amministrazione dell'ente, può essere un atto novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] unitario) e gli vengano assicurate le stesse garanzie di indipendenza che spettano al giudice.
E veniamo al secondo tema che adottate nei confronti degli organi giurisdizionali amministrativi.
L’autorità giudiziaria ordinaria è composta di due ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In secondo titolo manifestano l'intenzione dei loro autori di superare il quadro delle consuetudini Stati, che sono in teoria indipendenti, abbiano, almeno quando si ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di rilievo costituzionale, enti di regolazione dell’attività economica, enti produttori di servizi economici, autoritàamministrativeindipendenti, enti a struttura associativa, enti produttori di servizi culturali, enti ed istituzioni di ricerca ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] l’esperienza francese sia nella materia amministrativa che in quella legislativa.
Ne membra, si ricompone a Stato uno e indipendente, primo suo bisogno si è estrinsecare la prevalentemente all’agricoltura. Gli autori del nuovo codice di commercio ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] frutto di iniziative private, ma anche di iniziative di autorità pubbliche. La scelta di creare una fondazione o di nomina degli amministratori.
Tali meccanismi, tuttavia, non riescono sempre a garantire quel costume di indipendenza del giudizio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...