In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ambito portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano di 12 mesi nei progetti della pubblica amministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema di riferimento e che esso risulta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autoritàamministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per gli autori, che lo Stato di cui essa è apparato amministrativo ha veste formale di monarchia: è un'espressione solo protocollare.
Nell'essere amministrazioni dello Stato, si dice, le amministrazioni pubbliche vengono rese più indipendenti, perché ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sequestrata su richiesta dell’autoritàamministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si è già parlato nella fase di merito è previsto – in via autonoma ed indipendente – anche nel procedimento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] amministrativo
Le o. agli atti emanati dall’autoritàamministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi in o. di fase se la differenza tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] che non potrebbe essere esercitato fino a che l'autoritàamministrativa competente non lo permetta, previo accertamento che non vi es., ente autarchico). L'approvazione resta atto distinto e indipendente dall'atto approvato, e non ha la funzione d' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] autoritàamministrativa". Questa auto-sottomissione del potere esecutivo e dell'autoritàamministrativa al controllo dell'autorità garanzie dell'ordine giudiziario, assicurando essa l'indipendenza della magistratura nell'esercizio delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] maggiore dell'attuale, si trovano registrati 1364 autori di successioni (su 158.271) che trasmisero e quello invece che ne è indipendente e può essere ricondotto ad altre germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una autoritàamministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'Autorità è un organo collegiale composto da un presidente e da quattro componenti, caratterizzato da una posizione di assoluta indipendenza dal ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] aggiramento del divieto d’istituzione di giudici speciali posto dall’art. 120, co. 2, Cost.: Verde, G., Autoritàamministrativeindipendenti e tutela giurisdizionale, in Dir. proc. amm., 1998, 747.
35 Di un avvicinamento concettuale dell’accertamento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...