Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] parte sottratte ai poteri giurisdizionali e amministrativi delle autorità dello stato (istituto detto impropriamente . Così, ad es., per l'attentato contro l'integrità o la indipendenza o l'unità dello stato (art. 241), per il delitto di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 132,8 milioni.
Divisione amministrativa (XXVII, p. 746). - Amministrativamente comprende le due città creazione della repubblica indipendente slovacca e salutando rapporti tra l'URSS e le autorità polacche del Comitato di liberazione nazionale vengono ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] of the African Continent (Parigi 1963), a cura di più autori; da vedere soprattutto A. Rumeau per le conoscenze topografiche (pp 27 aprile fu proclamata l'indipendenza di due territori retti in amministrazione fiduciaria dalla Francia: il Camerun ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. alpina è Kreisky (con l'indipendente Kirchschläger agli Esteri Die Strudlhofstiege, 1951; Die Dämonen, 1956). Altri autori già noti che hanno dato il meglio di sè ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] infatti più vivo il carattere di indipendenza e di autonomia dall'autorità statale che caratterizza all'origine la ognuna ha un giornale o una rivista, redatti, diffusi e amministrati da stud-nti o ex-studenti. Anche uscito dall'università il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] i mezzi che inventavano la cupidigia dei mercanti e la corruzione delle autorità locali".
Periodo dell'Indipendenza. - Nell'agosto 1810, uno dei primi atti amministrativi del governo provvisorio sorto dalla rivoluzione, fu il censimento della città ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] anno in cui gl'indigeni perdono ogni indipendenza politica e culturale con la sconfitta del venir liberate; la mala amministrazione bizantina, i balzelli gravosi da Balāṭah (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] sua morte. Perciò lo stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e il Sud, maggior indipendenza anche politica di fronte Dopo che l'Opera Nazionale Balilla assunse l'amministrazione di questi enti, il numero degli scolari beneficati ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e aspirarono all'indipendenza o almeno alla partecipazione diretta nell'amministrazione politica. Basterà Égyptien, s. 2ª, 1887, n. 8, pp. 247-259 (l'autore era un egiziano professore di fisica); Carra de Vaux, Le traité des rapports musicaux ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] trattano i loro affari in modo indipendente e sono chiamate, amministrativamente, county boroughs: ciò significa che il luogo è un borough o comune in cui l'autorità locale ha i poteri di solito proprî dell'autorità di una contea. I centri con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...