privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] ’arco di poco più di quindici anni, anche in ragione dell’istituzione del cosiddetto , una specifica autoritàamministrativaindipendente, i temi legati alla riservatezza abbiano ricevuto un’attenzione sempre maggiore presso l’opinione pubblica. Tale ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autoritàamministrativeindipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autoritàamministrativeindipendenti, o amministrazioniindipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] a un regime speciale i ricorsi contro "i provvedimenti adottati dalle Autoritàamministrativeindipendenti". Ciò, se da un lato conferma la tesi della natura amministrativa delle a. i. (invero pacificamente affermata in giurisprudenza e nella ...
Leggi Tutto
autoritaamministrativeindipendentiautoritàamministrativeindipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] l’art. 23bis della l. TAR (art. 4 della l. n. 205 del 2000), che ha incluso «i provvedimenti adottati dalle autoritàamministrativeindipendenti» tra le controversie assoggettate al rito speciale accelerato previsto dalla medesima disposizione. Le ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] campo sportivo, perché in tal modo la velocità è indipendente dalla lunghezza della carena. Studi avanzati di idrodinamica hanno navigazione. I costruttori devono essere abilitati dall’autoritàamministrativa e prima dell’inizio dell’attività devono ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di distribuzione un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere potendo, per es., il giudice sostituirsi all’autoritàamministrativa competente nell’adozione dell’atto di approvazione del ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] è lo studio dei rituali iniziatici intrapreso, in maniera indipendente dagli sviluppi dell’antropologia sociale inglese, da A. Van conferito specificatamente mediante un provvedimento dell’autoritàamministrativa, la quale, oltre a verificare ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ambito portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano di 12 mesi nei progetti della pubblica amministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema di riferimento e che esso risulta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autoritàamministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dei conflitti d'attribuzione fra l'autorità giudiziaria e l'autoritàamministrativa, ma anche la cognizione. dei però che esse non mettessero in causa gl'interessi vitali, l'indipendenza o l'onore di una delle parti o che non toccassero gl ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...