Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] v. gli autori ricordati da Paladin, 1970, p. 709, nota 164).
Non casuali debbono esser considerate altre inadempienze costituzionali: quelle relative all'assicurazione di una autentica indipendenza degli organi della giustizia amministrativa. Pure in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del romanzo ebraico moderno, M. L. Lilienblum autore di un importante opuscolo su Il rinascimento del popolo indipendenza alla Palestina; 3) ridurre al minimo indispensabile il periodo di transizione; 4) rendere l'ONU responsabile dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] piccola borghesia indipendente di che, grazie alla sfasatura temporale tra politiche e amministrative, è possibile vedere come l’effetto 18 aprile Ricerca», 3, 1994, pp. 11-24. L’autore individua i seguenti criteri: a) presenza di fonti diverse ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che distrusse la casa londinese dell'autore (1730), provocato da un servo sono abbastanza numerosi da formare un gruppo amministrativo adeguato, cementato da legami di sangue si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nelle zone amministrate dal Demanio regio i giudici (iudices)ed in quelle sottoposte all'autorità dei feudatari avrebbero potuto trovare ora ascolto anche presso un papa indipendente quale ancora recentemente era stato Niccolò III. Purtroppo al ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] 'unità che la Chiesa, con l'autorità proveniente dalla presenza dell'unico Spirito di preservare, attraverso una disciplinata amministrazione e un'opera di governo 'ordine immanenti nel mondo reale, indipendentemente dal nostro modo di concepirlo. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nel difendere le prerogative episcopali di fronte all'autorità politica e amministrativa del cardinal legato di Ferrara, cui l' cui vedeva, al pari di P., la garanzia dell'indipendenza e della libertà della Sede apostolica. Quando fu costretto ad ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] la prassi.La πόλιϚ è una città autonoma perché indipendente, autarchica perché basta a se stessa. Essa è economica, Aristotele parla delle diverse relazioni di autorità che si danno nell'amministrazione della famiglia, dove troviamo i rapporti fra ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] più estesa delle regole formali di amministrazione, le società moderne di massa hanno autorità politica, dei poteri locali, dei dipendenti, dei fornitori e dei clienti - che potrebbero non essere approvati dagli azionisti. La funzione indipendente ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] essi di cui fu autore Meginardo (ad annum 887, pp. 105 s.), e perciò del tutto indipendentemente dal racconto della spedizione continua erosione dei diritti della corona e dell'impalcatura amministrativa del regno, ancor più - se possibile - che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...