Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] riflessioni di carattere intimistico da parte degli ignoti autori ed esprimono una visione sconsolata della vita che ben indipendenza, come risulta anche dal fatto che per la prima volta nella sua lunga storia la lingua ufficiale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è in uno stadio giovanile. Certi autori come Büdel pensano che l'incisione lineare un complesso ospedaliero, un centro amministrativo assolveranno il loro compito in , non è mai del tutto autonoma, indipendente; è sempre collegata con altre, fa parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Delfi, cui offrì il trono su cui amministrava la giustizia, che nel V sec. a (261-246 a.C.). L'artefice dell'indipendenza fu Ariaramne, anche se il primo dinasta X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi ( ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] far coincidere Stato e nazione, combattendo per l'indipendenza e l'unità. Si tratta però, in nazionali. Ogni sforzo da parte delle autorità nazionali per separare e isolare l' trasferisce effettivamente ad amministrazioni private che esercitano un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] santuari, sono i luoghi dell'attività politica e amministrativa (i luoghi cioè che forse più di altri in varie fasi le prerogative di piccolo Stato indipendente. Dal 109 al 159 d.C. e che anche alcuni illustri autori antichi avessero idee poco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] carolingi, sostituiti dopo l'887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità riconosciuta da Abbasidi e Bizantini l'indipendenza del regno dei Bagratidi di Ani 1187-1219), che ne fece il centro amministrativo e la capitale del regno. Dal ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] riemersero come Stati indipendenti. Mentre la nuova situazione andava consolidandosi, le autorità sportive di gli altri sono rieleggibili; art. 8: Il funzionamento amministrativo e tecnico è stabilito da apposito Regolamento Federale approvato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] dire la lingua della cultura e dell'autorità islamica, in modo corretto.
Nell'anno divenne un protettorato francese. L'indipendenza fu ottenuta nuovamente solo nel 1956 un piccolo Stato idriside che, amministrato dal principe al-Hasan ibn Giannun ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] risoluzione 1.541, fissò i principi seguenti:
‟I. Per gli autori della Carta delle Nazioni Unite, il cap. XI doveva applicarsi a quei che non avevano ancora conseguito l'indipendenza in amministrazioni fiduciarie. Eccetto l'Unione Sudafricana, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...