'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] I membri di questi corpi non hanno alcuna autorità legislativo-amministrativa e obbediscono, come tutti i credenti, la religione B. non è ancora riconosciuta come religione indipendente e occasionalmente è tuttora sottoposta a restrizioni), gli Stati ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] 'hanno posto sotto la loro diretta autorità. La popolazione della N. (concentrata territorio, rivendicando a sé il diritto di amministrarlo (a questo fine venne creato un Comitato con la decisione di rendere indipendente il territorio entro il 1978, ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] fino dalla prima giovinezza alla vita amministrativa della città nativa, assurgendo a 27 conferenza stessa doveva porsi con tanta autorità a fianco della Francia e dell la formazione dello stato albanese indipendente; rinnovò la Triplice nel dicembre ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] autorità politiche. La città sorge sulla costa dell'Atlantico alla foce e sulla riva sinistra dell'Oued quale costituì come un piccolo stato indipendente. Tornata poi sotto il diretto dominio , scelta come capitale amministrativa dell'Impero e come ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] limitarsi a controllare responsabili e autorità locali, ma dovrà amministrare direttamente il territorio della provincia, cui con il Congresso di Berlino la Serbia ottenne la piena indipendenza dall'Impero ottomano, si costituì in Kosovo la Lega di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e ormai praticamente tutte le amministrazioni ferroviarie sono in disavanzo e che ricevette, il 28 giugno 1948, dalle autorità di controllo il certificato per l'impiego sui costituiva un'unità completa e indipendente, che veniva collegata al velivolo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in una con i più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori dalla prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a sé, incentivi salariali. L'ipotesi dell'autore è che le imprese possano ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'affidamento a organi indipendenti (‛giudiziari') del compito di soltanto si rifiutano le autorità soprannazionali limitatrici della sovranità nazionale dalla catastrofe e dal caos politico e amministrativo derivante da un sistema di governi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e indipendente da altra sovranità. Non a questo aveva mirato Stefano II, che in nome di S. Pietro e dell'autorità pastorale trasmessa da S. Pietro ai suoi successori, si era proposto soltanto l'acquisizione di un'autonomia politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] della situazione.
A partire dall’indipendenza, acquisita nel 1960, la storia media, nel sistema scolastico e nell’amministrazione pubblica. Sulla base del censimento timore di crescenti tensioni contro le autorità locali e di crisi umanitarie. Il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...