Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] dell'ente impedisce di attribuire ad esso l'amministrazioneindipendente della propria fortuna; tutto ciò, quindi, che tende inoltre generalmente a renderli giurisdizionali per mantenere le autorità ad essi preposte entro i limiti voluti dalla ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] accettabile. Spetta naturalmente alle autorità sanitarie di ogni singolo paese di vita dell'uomo, e indipendentemente da ogni irradiazione di origine artificiale di riferimento avente una precisa rilevanza amministrativa.
Si può dire, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] stagione, un intervento sul documento amministrativo e sul sistema documentario nella sua interezza e integrità indipendentemente dal supporto, cartaceo o è il confronto sui temi del controllo di autorità, dell'indicizzazione, dei metadati, e anche ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] della casa di Alsazia, la Fiandra è, di fatto, tanto indipendente, che Filippo d'Alsazia (1168-1191) si mette perfino in alla fine dell'antico regime la più alta autorità giudiziaria e amministrativa di Fiandra. Dalle assemblee dei "Quatres Membres ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] un discreto livello di efficacia dei controlli, reso possibile da una stretta collaborazione tra operatori privati, autoritàamministrativeindipendenti e magistratura: è una vicenda da tenere in considerazione, con le dovute modifiche, anche per ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] tutte le autorità. La farmacia il cloro e ottiene l'ossigeno indipendentemente da J. Priestley; nella piccola spezieria F. Cammeo e C. Vitta, Sanità pubblica, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano 1900 segg., IV, ii; S. Lessona ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] di Lavagna, che vi ebbero larga autorità anche quando fu libero comune, armando 1608 con la conservazione dell'autonomia amministrativa e l'obbligo di determinati sussidî per fare di questa città uno stato indipendente. Così, quando a Rapallo furono ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] paese, nel vuoto di autorità che si venne a indipendenza e ostilità si conservò, in sostanza, sempre: tant'è vero che, anche quando, liberate le zone dove si trovavano, d; entro le truppe degli Alleati ritornarono i funzionarî dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] ampia autonomia funzionale ed anche amministrativa sono: un'Alta Autorità, un Consiglio speciale dei Stati membri, fra personalità che offrono garanzia di competenza e di indipendenza ed ogni tre anni ne è previsto un rinnovamento parziale. Il ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ne creò l'organo ufficiale, il Caffè, di cui rimase amministratore e redattore principale, per i brevi anni di vita del autorità, le nuove opinioni con il rispetto alla fede, collaborò nel Termometro politico (1796).
Il V. fu un pensatore indipendente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...