MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] base a contrattazione, ovvero di prestazione imposta ai comuni dalle autorità militari. In ambo i casi il pagamento è fatto amministrativi, tecnici, giuridici e contabili che gli ufficiali di commissariato devono assolvere indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e indipendente delle corporazioni. Queste sono organi dello stato, nel cui ambito e nella cui autorità i di "tutti gli elementi strutturali" della nazione alla vita amministrativa e all'elaborazione delle leggi. Nello Statuto del lavoro nazionale ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] zona sotto la loro giurisdizione. Tutte le autorità locali sono elette in carica per quattro indipendente così detta di "non identificazione". Relazioni molto strette sono state mantenute con gli S.U.A., i quali, specialmente durante l'amministrazione ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] l'attuazione dell'oscuramento e di un sistema indipendente di osservazione e di collegamento. Successivamente si provvide dipendente dall'autorità militare, che raggruppa i rappresentanti dei ministeri, delle università, dell'amministrazione centrale, ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di un giudizio civile, penale o amministrativo sarà dal giudice rinviata all'esame della che è assicurata dalla legge l'indipendenza dell'istituto e dei suoi componenti riconoscevano semplicemente la corte, la sua autorità, la sua composizione, il suo ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] polacca, Kiev ha un suo sviluppo indipendente: la città ha una propria università sue riforme.
Kiev acquistò anche importanza amministrativa, giacché quando la Russia nel fuggire, furono presi e consegnati alle autorità e i loro capi furono poi ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti 'IGCR ha anche assunto direttamente l'amministrazione di numerosi campi di profughi in sui proprî sudditi; questo indipendentemente dal fatto che non sempre ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] all'autorità, nominalmente dipendente da Baghdād e più tardi dai califfi fatimiti d'Egitto, ma di fatto indipendente, di luogo a complicate questioni politico-religiose per la sua amministrazione e sfruttamento.
La guerra mondiale trovò alla carica di ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] umarā' "comandante in capo") è il reale sovrano, sotto l'autorità nominale del califfo; ma (fenomeno anche questo abituale in circostanze e propria amministrazione centrale, poiché ogni stato possiede un esercito e una finanza indipendenti.
Somma ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] autorità comitale; ora agendo da sé, cioè come organo prettamente comunale. In tal modo, anche la loro giurisdizione risulta in parte legata a quella del preposto comitale, in parte indipendente e onori nell'amministrazione giudiziaria e finanziaria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...