. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] avventura dimostrarsi infondate. E tale indipendenza della decisione da quelle che furono ai principî generali che regolano l'autorità della cosa giudicata, quando non ha giurisdizione (civile, penale e amministrativa) basterebbe qui, a giustificare ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] qualche raro patrocinatore: non diritto indipendente ma semplice aspetto d'un 87 cod. pen.). Da alcuni autori all'amnistia si attribuisce il Borsi, Le funzioni del comune, in Trattato di dir. amministrativo a cura di V. E. Orlando, Milano 1897 segg., ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] che i discorsi pubblici su argomenti politici o amministrativi siano liberamente riprodotti sui giornali e negli atti delle "diritti morali". Tale diritto è indipendente dai diritti patrimoniali e spetta all'autore anche nel caso che egli abbia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Athos e alla sua autonomia amministrativa in seno allo Stato greco. di una Chiesa nazionale ortodossa, indipendente per la vita delle comunità comune sull'autorità nella Chiesa, seguita e completata nel 1999 da una su Il dono dell'autorità. Così nel ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] serbo del re Bodin, ma dopo la morte di lui (1102) diventa banato indipendente. Come tale essa si unisce verso il 1120 all'Ungheria, e il bano dell'amministrazione bosniaca in forza della quale, dal 1° marzo 1876, tutti i capi delle autorità locali ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] altre comunità etniche non somale, designati dall'autoritàamministratrice), che sostituì il Consiglio territoriale. L' generale delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] diverse città, che le riconoscevano il comando supremo e l'autorità direttiva uella guerra contro il nemico nazionale, i Persiani: fu della Beozia e le città furono obbligate all'amministrazioneindipendente; il sinecismo di Mantinea fu sciolto; la ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] "terra moldava" per l'inaspettata ribellione all'autorità regia del voivoda di Maramuneş, Bogdan, sceso vent'anni come un re indipendente, proteggendo la chiesa orientale e in parte. La nuova riforma amministrativa poi le tolse quest'ultima provincia ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] duca di Savoia: ambedue perdono ogni autorità nell'anno 1536 in cui Losanna è punto di vista etnografico, completamente indipendente dal punto di vista politico , con decisione del suo consiglio d'amministrazione presa a maggioranza di due terzi e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] l'evidente incarico di abbassare l'autorità dei magistrati locali. Sì che magistrati locali di competenza meramente amministrativa, il territorio fu confiscato e su Napoli, che si reggeva a stato indipendente. In questa umiliante condizione egli morì ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...