PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sec. XVIII. La conquista dell'indipendenza e la formazione del nuovo stato per la difesa nazionale e l'amministrazione della giustizia.
Al 30 novembre 1932 Di fronte a questa mossa delle autorità rivoluzionarie di Buenos Aires, Velasco riunisce ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] abitanti vivono aggruppati in villaggi che ubbidiscono all'autorità di un capo, il cui diritto è , fatte già dallo Stato Indipendente, allo scnpo che i concessionarî si è detto, una propria personalità amministrativa e quindi un proprio bilancio, che ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] loro benigno, venne sospeso dalle funzioni amministrativa dal giugno 1577 alla fine del legge punisce con la morte i negatori dell'autorità regia in fatto di religione; ma i puritani come creatura, indipendentemente da ogni considerazione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sebbene modificato nei particolari, sopravvive. Il Thornton è autore anche dell'Octagon House (circa 1797), edificio classico rispettare tanto la sovranità e l'indipendenza quanto l'integrità territoriale e amministrativa della Cina; 2. di offrire ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] sostiene che in ogni caso l'autorità sovrana, qualunque sia l'origine, possa alla responsabilità diretta, a un'opera indipendente, rende più vicini ai singoli i suoi delegati i posti più alti dell'amministrazione, la mancanza d'una burocrazia e ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vetrate del sec. XIII, opera di una scuola indipendente da Chartres, che contengono medaglioni incorniciati di una la sua importanza con la riforma amministrativa di Diocleziano, conserva la sua autorità sulle chiese della Gallia, nonostante i ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Indipendente del Sin-kiang, sotto la presidenza di Ghazi Niyaz Hagim, residente in Aqsu. Nella Zungaria, invece, l'autorità -lung iniziava allora una nuova campagna che ristabiliva l'amministrazione cinese nella Zungaria e nel bacino del Tarim fino al ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] queste leggi, la cosiddetta prassi amministrativa, indubbiamente questa ha e deve avere una grande autorità morale, che, però, non , il quale, perciò, deve conoscerla e applicarla, indipendentemente dalle prove sull'esistenza e sul contenuto di essa ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] e di soggetto, di forza e di amore, di autorità e di libertà, che si realizza nel sapere, e al giudizio di un potere indipendente, quale è il potere giudiziario quelle leggi cioè che riguardano l'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il periodo della vita nazionale più o meno indipendente. Dal 1102 al 1526 essa fa parte del l'altro di Slavonia. I più importanti affari amministrativi sono discussi in diete (sabori), le cui col vietare a tutte le autorità del paese di obbedire agli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...