Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] ; ma, acquistando sempre maggior autorità, s'investiva di sempre maggiori germaniche con la loro situazione indipendente erano un continuo e pericoloso esempio dei nuovi legionarî e la sagace amministrazione della burocrazia augustea, tutto trova ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] concessi dal re: i gastaldii. I gastaldii, pur essendo anch'essi investiti di poteri amministrativi, giudiziarî e di autorità militare, e pur essendo del tutto indipendenti dai duchi, non avevano la pienezza di poteri di questi, e, nominati a tempo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l'autore del Robinson Crusoè, espose la stessa idea; ma fu soltanto con esistenza distinta e indipendente dalle finanze dello stato, e con amministrazione propria, affidata al direttore ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la stessa funzione sociale. Lingua letteraria e amministrativa (ma accanto al russo) nella repubblica federativa varî censimenti, secondo l'autorità che li ha organizzati, (v.) cercò di ristabilire l'indipendenza dell'Ucraina mediante un'alleanza con ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Filetero riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fatto e i suoi buoni autorità centrale. - Le città greche, suddite del regno, conservano i loro organi municipali, senato e assemblea popolare, e per mezzo di essi legiferano e amministrano ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] propose di uccidere C. e chiamare i Germani a indipendenza. Più tardi, nel 792, una nuova congiura fu meglio in fatto di organizzazione amministrativa e politica. Non solo storico di C., cioè di Eginardo, autore di quella Vita Karoli, della quale è ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] da un imām, sovrano assoluto e indipendente, di setta zaidita; la capitale è erano sotto dominio o protettorato sabeo; gli autori classici ne dànno notizie precise per il periodo di singoli distretti, ricevette unità amministrativa nel 36 eg. (656- ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Orientali che a Florida, il 25 agosto, proclama l'indipendenza del paese contro ogni potere straniero e la volontà autorità (funzioni di ministro degl'Interni, Esteri e Difesa nazionale), il potere esecutivo era affidato, per la parte amministrativa ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] o la creazione di strutture amministrative e legali compatibili con il nuovo fosse quello il momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel J. Chung, confessò alle autorità americane di aver ricevuto parte ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] amministrativo e militare della Cina: la Mongolia Esterna si è eretta, nel 1924, a stato indipendente organizzato Shucheng obbligò per qualche tempo i Mongoli a riconoscere l'autorità cinese. Venne poi l'avventura del barone Ungern-Sternberg, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...