L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] rappresentata nell'Aurès dai suoi amministratori e da strade camionabili di costruzione non si pronunciò; in effetto l'autorità francese rimase limitata alla città di Algeri questo, Sidi Slīmān, e si proclamò indipendente, massacrando di lì a poco una ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] senso, con i larghi mezzi messi a loro disposizione dalle autorità governative e dai privati. Meritano menzione fra i tanti: l Alla schiera dei pionieri indipendenti seguiva l'organizzazione militare e amministrativa del governo moscovita, fondando ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] armi. Le malversazioni e l'incapacità amministrativa di Q. Cassio che C. può; ci manca una fonte parallela indipendente. I Commentarii di C. han dominato nonostante le aggiunte e i tagli, l'autore delle Memorie non poteva essere in contraddizione con ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'occasione per fare affermazione d'indipendenza. Nel 1498 il nuovo gran i conventi furono chiusi d'autorità, il verbo luterano predicato ben distinto, col suo re-imperatore, con la sua amministrazione, con le sue due camere. Ma per il modo come ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di registi più indipendenti, un poco al Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 apr. 1941 amministrazione dello spettacolo, appunti e riflessioni, in Foro amministrativo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] pericolosità in singoli casi, possa dall'amministrazione essere consentita: l'autorità aggiunge allora alla sua funzione di principali capoluoghi di provincia è stata costruita una rete indipendente che oltre a collegare fra loro internamente gli ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , essa fosse scaduta da ogni effettiva autorità.
Di tutt'altra natura è il senato si estende anche alla materia militare, all'amministrativa, alla finanziaria e così, come ci dice di organo costituzionale è indipendente di fronte agli altri organi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla e la Mesia) costituito a organismo indipendente. Infatti anche se la sua prima diventa zona di guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sottomesse, vivono in piccoli villaggi indipendenti l'uno dall'altro. Nel una provincia dell'India Britannica posta sotto l'autorità di un governatore; nel centro il regno di Cocincina fu unita in un'unica amministrazione con il Cambogia, l'Annam e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] così uno dei più potenti signori di Germania, estendendo la sua autorità, in parte, però, solo nominale, dalla foresta di Turingia all'estero, sì che sono rimasti indipendenti quasi soltanto l'amministrazione interna del paese e gli affari giudiziari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...