Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 'autorità civile di un Giudice e militare di un Duca o Maestro dei militi, la Campania mantenne l'unità amministrativa più o meno libere, spigliate e intelligenti (e spesso indipendenti tra di loro) dei modelli importati a Napoli durante il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] densità per tutta l'Emilia nel 1921 (circoscrizione amministrativa attuale) era di 136,9 ab. per (3621 ab.), capitale di una contea indipendente e poi principato, quello dei Correggeschi, Giulio Cesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] La ricerca di questi principî è indipendente dalla prima, talché si può con provvedimenti legislativi o amministrativi. Il diritto internazionale lo di fatto il territorio si trovi sotto l'autorità dell'occupante, ossia ogni utile resistenza sia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] i confini a cui l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure a subire qualche , e fra tutti e contro tutti intervenire l'indipendenteautorità di Giovanni Scoto. Tutti teologi, noti per opere ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] regioni remote: ogni tanto autori latini del periodo imperiale hanno nessun capo si provò a riconquistare l'indipendenza: la Gallia era diventata provincia romana, IV non è soltanto la struttura politico-amministrativa del paese che cambia: è tutta la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] amministrativi e giudiziarî erano dati a Svedesi, e svedese era la lingua dello stato. Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il diritto di eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella Svezia un moto per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] denominazione di Cirenaica nel senso amministrativo si estese a tutta zona di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni occupate direttamente dal Capo Tenaro. Ma dagli autori più antichi e autorevoli, ad esempio ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dei privilegi della nobiltà boema e colpiscono gravemente l'indipendenza del regno di Boemia. Le diete autonome degli stati, che amministravano il paese, vengono sostituite, nel 1749, da autorità burocratiche sotto la direzione di Vienna; ii massimo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] amministrare la giustizia criminale e dirigere le compagnie militari dei terzieri della città. Al podestà rimase solo l'autorità nominata una nuova Balia, che divenne permanente e indipendente dal Concistoro, a differenza delle precedenti che ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cavalleria e veliti vengono staccati dalla legione e formano corpi indipendenti a disposizione del comando dell'esercito, e la legione 'amministrazione della disciplina. Mentre da un punto di vista politico-sociale se ne avvantaggiò l'autorità regia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...