Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] e del mercato (AGCM), l'Autoritàperlavigilanzasuilavoripubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante perla protezione dei dati personali (GPDP), l'Autoritàper le garanzie nelle comunicazioni (AGCom ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] a livello locale quanto centrale. Assolutamente inefficace si è rivelata anche l’azione dell’autoritàperlavigilanzasuilavoripubblici, istituita con la funzione di gendarme degli appalti ma ridotta a struttura con l’unica funzione di distribuire ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 'amministrazione centrale della Pubblica Istruzione è articolata, al suo interno, in direzioni generali (8), ispettorati (2) e servizi (1). Essa ha compiti prevalentemente d'indirizzo, coordinamento e controllo. Perlavigilanza delle scuole dei vari ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da quello minerario e manifatturiero, il 5,1% dall'edilizia, il 14,5% dal commercio, il 6,2% dai trasporti e il rimanente dai servizi pubblici di merci; sui 13.000 vigilanzaautoritàperla ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] I primi lavori (Demsetz 1968; Garman 1976; Amihud, Mendelson 1980) sono basati sui problemi senza la necessità di passare attraverso le autorità di vigilanza.
Nei distinti in pubblici o privati. L'impresa privata che deve reperire i fondi per i ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] azione, davanti all'autorità giudiziaria ordinaria, per il risarcimento del suilavoripubblici, una natura mista, a un tempo pubblica e privata. Ma le cose cambiano, sia pure con molta gradualità, a misura che lo Stato si fa interventista e assume la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e di revisione, evitando conflitti di interesse, incarichi perlavori di consulenza ecc.; 3) presenza di membri perla programmazione economica). Le cinque Autorità sono: Banca d'Italia, Antitrust, CONSOB, ISVAP e COVIP (Commissione di vigilanzasui ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , frutta, verdure e foraggio per il bestiame. Secondo le autorità di Mosca i primi anni erbicidi che per anni e in grandi quantità sono stati sparsi sui campi perlavigilanza sull'uso delle risorse idriche presso il Ministero dei Lavoripubblici. La ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua perla carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] l'Autoritàperla regolazione delle imprese elettriche, anche se nessun passo è stato fatto perla privatizzazione della società elettrica (ENEL).Nel caso della ex Repubblica Democratica Tedesca le privatizzazioni sono avvenute sotto lavigilanza di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ; Autori vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale e per lo spettacolo: Norme tecniche perla costruzione, l'esercizio e lavigilanza dei teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...