L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] controllo sui garzonetti, che dovevano essere originari di Murano e rimanere nel ruolo per almeno dieci anni. Nel gennaio del 1788 seguì però una nuova regolazione per le fornaci da smalti, "forse la più importante", secondo la quale i lavoranti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per le Partecipazioni Statali, come amministrazione statale perlavigilanzasuilavoripubblici contemplano, in misura sempre maggiore e sempre più libera, concessioni di costruzione di opere pubbliche assentite direttamente a società private; per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] azione, davanti all'autorità giudiziaria ordinaria, per il risarcimento del suilavoripubblici, una natura mista, a un tempo pubblica e privata. Ma le cose cambiano, sia pure con molta gradualità, a misura che lo Stato si fa interventista e assume la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lo stesso autore ha pubblicato anche tutti i dati sulle piogge anteriori al 1920. A partire da questa data ha cominciato a funzionare la rete delle stazioni climatiche e idrologiche impiantate per conto del Ministero dei lavoripubblici, del Servizio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] anche lavigilanza sul pilotaggio e sui segnalamenti pubblica, Agricoltura e Pesea; segretario perla Scozia, presidente del Board of Education, ministro del Lavoro, primo commissario dei Lavoripubbliciautorità locali perla costruzione e la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] autorità di pubblica sicurezza. Inoltre, chi intende produrle, venderle, importarle o esportarle, deve darne avviso scritto al questore. Severa è la disciplina degli esercizî pubblici. Per l'apertura e laper disciplinare il credito, pervigilarela ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] anni di silenzio, riprese il lavoro e pervenne poi a dare autoritàpubblica riconosce per i tipi di aeromobile nuovi, trasformati o modificati, le condizioni di idoneità al volo. Il regolamento italiano perla esercitate sotto lavigilanza e il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] secondo la concezione del Hitler, deve essere una comunità nazionale accentrata, fondata sui principî d'autorità e la disoccupazione con la politica dei grandi lavoripubblici: tre milioni e mezzo di ettari di terreno paludoso furono affidati perla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; in ogni caso nell'art. 43 non può essere riconosciuta la norma-base perla costruzione autonoma dell'impresa pubblica.
In realtà si è sempre mal posto il problema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] la sua politica in fatto di tesorizzazione e nell'aprile, per finanziare sia il programma di lavoripubbliciautorità esclusiva di iniziare i procedimenti penali e inoltre una certa vigilanza era fondata in gran parte sui loro scritti. Ma John Marshall ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...