Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] della stabilità dei prezzi. La gestione del debito pubblico fu trasferita al Tesoro e i compiti di vigilanza a un’autoritàindipendente. La B. partecipa a pieno titolo al Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), ma non all’Eurosistema (➔ Banca ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] agli indirizzi politici che pesano invece su tali apparati (non a caso si è preso a parlare di un'autoritàindipendente per la concorrenza per lo stesso livello europeo, dove la Commissione concentra invece poteri politici e decisioni sui singoli ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] un''agenda' privata, che riflette la capacità del potere politico di condizionare l'azione dell'autorità, quindi il suo grado di indipendenza. Tuttavia, le conseguenze di questa distorsione sono depotenziate, dato che la p. neutralizza la ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] .
AA.VV., I garanti delle regole (a cura di S. Cassese e C. Franchini), Bologna 1996.
AA.VV., Le autoritàindipendenti nei sistemi istituzionali ed economici (a cura di A. Predieri), Firenze 1997.
Amato, G., Problemi di governo e della deregulation ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] intrisi di valori costituzionali o perché incidenti su risorse private o collettive di rilievo.
Caratteri comuni delle autoritàindipendenti
L'origine intervallata nel tempo, la diversità della materia a esse devoluta, le diverse esigenze sottese ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] settore.
La competenza a vigilare sull’applicazione della disciplina antimonopolistica in Italia è attribuita a un’autorità amministrativa indipendente, l’ Autorità Garante della C. e del Mercato (AGCM), meglio nota come Antitrust, mentre a livello ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] circola sempre per forza di legge e trae il suo valore dall’autorità dello Stato. E ciò non si può negare, dato che l’ massa di m. non va considerata cioè come una variabile indipendente, perché dipende in realtà dalle condizioni del mercato e quindi ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] – fra le altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – indipendenti dal governo, al fine di garantire interventi nell’e ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] corrispondentemente la produzione dei beni di consumo, spetta all’autorità pianificatrice e non ai singoli. Il processo di formazione del r. è considerata fenomeno più o meno indipendente dall’interesse – tanto che la sua offerta risulta estremamente ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] comunque svolti nell’ambito portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano sull’espletamento delle di una sollecitazione equilibrata (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema di riferimento e che esso risulta identicamente nullo per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...