La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] secolarizzazione, poi, si è cercato di rendere l’Occidente indipendente da Gerusalemme. Oggi, però, il problema della politica e la Chiesa devono mantenere una distanza dalle autorità politiche che permetta loro di esercitare un ruolo profetico ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] . In questo periodo e fino agli anni Settanta l’autorità dei feds, gli agenti federali, emblematicamente rappresentati dall’FBI a rafforzare i principi di meritocrazia e di indipendenza dei funzionari pubblici, statuendo la loro non licenziabilità ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] della regione autonoma della Gagauzia, con il 5,4%. Le autorità di Chişinău avevano deciso di accorpare la data del voto filorussi all’interno del Paese.In quanto nazione divenuta indipendente nel 1991 solo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
LinkedIn, social network dedicato al mondo del lavoro, ha ricevuto una multa da 310 milioni di euro da parte della Commissione per la protezione dei dati irlandese, autoritàindipendente responsabile della [...] difesa del diritto degli individui UE alla protezione dei propri dati personali, per aver violato le regole europee sui dati (GDPR)Secondo la Commissione irlandese, il tracciamento dei dati degli utenti, ...
Leggi Tutto
Abdelmadjid Tebboune, attuale presidente dell'Algeria, è stato rieletto nelle elezioni presidenziali anticipate di sabato con una maggioranza travolgente del 94,65%, ottenendo un totale di 5.329.253 voti. [...] L'annuncio è stato dato dal presidente dell'Autorità nazionale indipendente per le elezioni (Anie), Mohamed Charfi, durante una conferenza stampa trasmessa dalla televisione di Stato.Secondo classificato Abdelali Hassani, candidato del Movimento ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] è – ancora – riuscita a diventare: da qui l’assunto dell’autore in merito alla minaccia esistenziale che il Paese pone al regime di Putin fine della Seconda guerra mondiale e l’indipendenza meritoriamente contestualizzano i processi storici e sociali ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità nazionale palestinese, che disciplina la libertà di azione ’appoggio esplicito all’istituzione di uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico. Con uno scatto in avanti ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – di determinare o influenzare il comportamento...
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e controllo sull'attuazione di leggi in particolari...