In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] ’applicazione della disciplina antimonopolistica in Italia è attribuita ad un’autoritàamministrativaindipendente, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Le funzioni che tale autorità svolge e i poteri che esercita sono diversi a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di obblighi di informazione speciali e aggiuntivi, sul rispetto dei quali è stata chiamata a vigilare un’autoritàamministrativaindipendente, la Consob. Il legislatore del 1974 è intervenuto anche su alcuni aspetti organizzativi delle società ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di distribuzione un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere potendo, per es., il giudice sostituirsi all’autoritàamministrativa competente nell’adozione dell’atto di approvazione del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autoritàamministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per gli autori, che lo Stato di cui essa è apparato amministrativo ha veste formale di monarchia: è un'espressione solo protocollare.
Nell'essere amministrazioni dello Stato, si dice, le amministrazioni pubbliche vengono rese più indipendenti, perché ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sequestrata su richiesta dell’autoritàamministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si è già parlato nella fase di merito è previsto – in via autonoma ed indipendente – anche nel procedimento ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della produzione, il bene può essere espropriato dall'autoritàamministrativa, con una giusta indennità. E la stessa norma costituzione rigida, assume un significato e un valore indipendenti dalla mente di chi escogitò quella formula.
Si è ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] dai clienti: art. 24, co. 4 e 7). L’elemento dell’indipendenza è invece considerato, ex artt. 18-bis e 18-ter t.u.f la conseguenza, però, di rendere poi decisivo l’intervento dell’autoritàamministrativa.
Fonti normative
D.lsg. 24.2.1998, n. 58; ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] primo caso l'attività amministrativa viene considerata in ragione del contenuto, indipendentemente dalla qualità del stato tenga una certa condotta se un suo cittadino sia stato l'autore o vittima del reato. Quando l'azione sia avvenuta in parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] infatti più vivo il carattere di indipendenza e di autonomia dall'autorità statale che caratterizza all'origine la ognuna ha un giornale o una rivista, redatti, diffusi e amministrati da stud-nti o ex-studenti. Anche uscito dall'università il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...