Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di distribuzione un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere potendo, per es., il giudice sostituirsi all’autoritàamministrativa competente nell’adozione dell’atto di approvazione del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autoritàamministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per gli autori, che lo Stato di cui essa è apparato amministrativo ha veste formale di monarchia: è un'espressione solo protocollare.
Nell'essere amministrazioni dello Stato, si dice, le amministrazioni pubbliche vengono rese più indipendenti, perché ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] che non potrebbe essere esercitato fino a che l'autoritàamministrativa competente non lo permetta, previo accertamento che non vi es., ente autarchico). L'approvazione resta atto distinto e indipendente dall'atto approvato, e non ha la funzione d' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] autoritàamministrativa". Questa auto-sottomissione del potere esecutivo e dell'autoritàamministrativa al controllo dell'autorità garanzie dell'ordine giudiziario, assicurando essa l'indipendenza della magistratura nell'esercizio delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] maggiore dell'attuale, si trovano registrati 1364 autori di successioni (su 158.271) che trasmisero e quello invece che ne è indipendente e può essere ricondotto ad altre germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] primo caso l'attività amministrativa viene considerata in ragione del contenuto, indipendentemente dalla qualità del stato tenga una certa condotta se un suo cittadino sia stato l'autore o vittima del reato. Quando l'azione sia avvenuta in parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] infatti più vivo il carattere di indipendenza e di autonomia dall'autorità statale che caratterizza all'origine la ognuna ha un giornale o una rivista, redatti, diffusi e amministrati da stud-nti o ex-studenti. Anche uscito dall'università il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] né indipendenti, né necessariamente connessi. Non sono indipendenti perché la o finiti nei primi anni deil'amministrazione coloniale, non sono importazioni da Roma lungo il Danubio. Sulle indicazioni degli autori, specialmente di Plinio il vecchio, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] indipendenti, soggetti unicamente alla legge. Sono di competenza dei tribunali ordinarî tutte le controversie su diritti civili e su rapporti di diritto penale per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...